Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] e il cacao in testa alle esportazioni; quello secondario per il 31%, di cui circa un terzo interessa l’industria estrattiva petrolifera, mentre il settore dei servizi copre il rimanente 49,3% del prodotto interno.
Il territorio camerunense è ricco di ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] investe in alcuni settori strategici quali l’agricolo, il petrolifero e il bancario, e l’Argentina, la quale riveste , nella città uruguayana di Fray Bentos è stata costruita un’industria di polpa di cellulosa, operativa dal 2007, che produce un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il turismo rappresenta oggi un’attività centrale nella vita moderna e un’industria di primaria [...] oggi un’attività centrale nella vita moderna e un’industria di primaria importanza per molti Paesi. Prima del XX settore turistico registra una crescita costante, anche se la crisi petrolifera e la guerra del Golfo segnano una battuta di arresto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] e così facendo aumenta di molto l’efficienza dell’industria e trasforma la sua economia in una efficace macchina da esportazioni.
La diversità dei percorsi di fuoriuscita dalla crisi petrolifera crea differenziali in termini di produttività e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo decennio del XX secolo giunge a compimento negli Stati Uniti un processo di razionalizzazione [...] quantità di beni in serie che la grande industria europea si vede costretta a muovere concretamente dei mutamento epocale degli assetti economici globali; la crisi petrolifera destituisce di fondamento la filosofia della crescita illimitata, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] . Si prosegue una politica di sviluppo dell’industria pesante, nonostante sia antieconomica.
La spregiudicata politica ha al soldo migliaia di agenti.
Negli anni della crisi petrolifera, la politica di indipendenza costa cara alla Romania che non ...
Leggi Tutto
Flaherty, Robert Joseph
Francesca Vatteroni
Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] che un fatto culturale. A fronte di questo consenso l'industria hollywoodiana credette di poter scritturare F. anche al di fuori dei Louisiana story (1948), commissionato dalla compagnia petrolifera Standard Oil e in parte finanziato dallo stesso ...
Leggi Tutto
eolica, industria
Ivana Paniccia
Insieme degli operatori presenti nella produzione di energia e. (➔ anche rinnovabili, fonti), nella costruzione e installazione di impianti e. e in altre attività complementari.
Lo [...] Paesi industrializzati sulle fonti rinnovabili, a seguito della crisi petrolifera del 1973. L’attuale sviluppo tecnologico degli impianti e virtù delle positive esternalità ambientali che genera, l’industria e. è oggetto di politiche di sostegno e ...
Leggi Tutto
peak oil
Carlo Mari
Picco di produzione del petrolio. Il petrolio (➔ ) è una fonte energetica primaria, non rinnovabile e disponibile in quantità finita. Il tasso di produzione di ogni risorsa limitata [...] ma è destinato a raggiungere un valore massimo, il picco di produzione, oltre il quale inizia a declinare (➔ anche petrolifera, industria). Il padre della teoria del picco del petrolio (peak oil) fu il geologo statunitense M. King Hubbert (1903-1989 ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...]
Anche la finanza offshore, l’informatica e l’industria manifatturiera sono sviluppate, mentre la coltivazione della canna nel 2015 il governo ha autorizzato una compagnia petrolifera australiana ad effettuare delle trivellazioni esplorative, tuttora ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...