POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] dottrina e procedure operative, e cooperazione nella produzione dell'industria bellica in tempo di pace. Sul piano economico, mai raddoppio del prezzo del petrolio. La ''seconda crisi petrolifera'' che ne derivò ebbe effetti molto più attenuati sulle ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] (Mayer 1981).
A seguito, tuttavia, della crisi petrolifera del 1973 (che indeboliva fortemente il monopolio della moneta meno drammatica. Se pure, infatti, nella nuova era l'industria ha generato, con la paura della guerra, la condizione prima ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Centauro, la cui realizzazione segna la rinascita dell'industria navale italiana. I successivi anni Sessanta vedono la 320.636.000 t nel 1975, in conseguenza della crisi petrolifera e della contemporanea crisi inflazionistica. Ciò malgrado, l'Italia ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] che si sia mai riscontrata nella storia della moderna industria dell'armamento.
Nel decennio in esame si sono quello gravitante intormo al Giappone, e quello imperniato sulla produzione petrolifera del Medio Oriente, che da sola era giunta, nel 1956- ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] di un anno, imbocca un'altra strada perché Agnelli, preoccupato dalle gravi ripercussioni della crisi petrolifera e di quella generale sull'industria automobilistica, dal difficile andamento dei rapporti col potere e dal deficit dell'azienda milanese ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] investendo anche il mondo dell'agricoltura e dell'industria alimentare. Ciò avviene per le tecniche di coltivazione paesi industrializzati dell'Occidente, negli anni successivi alla crisi petrolifera del 1973, si è avuto un aumento consistente del ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] non si sono poi realizzate. Così nel periodo della crisi petrolifera del 1973 si era ipotizzato l'impiego dell'a.m. ed energia, Rapallo 1982; I. Pasquon, in La Chimica e l'Industria, 66, 10 (1984); articoli in Chemical Engineering News, annate 1985- ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] notevole aumento. Esse interessano l’ingegneria (prospezione petrolifera, aeronautica, opere pubbliche ecc.) così come le ma si presenta raramente per i problemi complessi provenienti dall’industria o dalle scienze naturali. In questi ultimi casi ci ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] e a disavanzi delle partite correnti senza precedenti. I due shock petroliferi del 1973-74 e del 1979-80, l'enorme crescita della economica del periodo post-bellico e la stessa sopravvivenza dell'industria (per es. negli USA e nel Regno Unito nella ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] e, per talune materie prime industriali, dal ministero dell'Industria; ecc. Altri dati sono pubblicati da private associazioni di categoria. Ad esempio, l'Unione Petrolifera Italiana pubblica regolarmente dati statistici sulle giacenze di materie ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...