I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] convenzionali. Analogamente a quanto avvenne ai tempi della crisi petrolifera degli anni Settanta del 20° sec., quando il ruolo come nel commercio e nei trasporti (20%) e nell’industria (38%).
La crescita della produttività energetica non sarà, ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] presenta elementi di forte turbolenza (crisi petrolifera, disordine monetario), si amplia il .
Amatori, F., La grande impresa, in Storia d'Italia. Annali, vol. XV, L'industria (a cura di F. Amatori, D. Bigazzi, R. Giannetti, L. Segreto), Torino: ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] sociale fondamentalmente omogeneo, il lavoratore comune dell'industria.
Ad un contesto economico di crescita che e l'alto tasso di inflazione provocato dalla crisi petrolifera determinarono la lievitazione del costo del lavoro, (accentuata ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] d'essere nell'ipotesi di una corrispondenza integrale fra industria e società. Il percorso dello sviluppo preconizzato nel Capitale la fine della seconda guerra mondiale e la crisi petrolifera del 1973-1974.
Più perplessità ingenera l'estensione del ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] v. Becattini, 1998).
Com'è noto, lo sviluppo dei settori dell'industria leggera del made in Italy (tipicamente i settori della moda, del legno alla fusione tra l'impresa chimica e l'impresa petrolifera), mentre l'integrazione a valle mira, tra l' ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] e sessanta: da una parte quelli sono stati gli anni dello sviluppo industriale, soprattutto dell’industria di base chimica, siderurgica e petrolifera ma anche di quella manifatturiera (soprattutto il tessile, le ceramiche e la componentistica), dall ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] 2005-2007 (EBRD, Transition report 2007). La quota dello Stato nell’industria del petrolio è aumentata da meno del 20% nel 2004 a oltre con i titoli industriali al –80% e quelli petroliferi al –60%; una leggera ripresa a gennaio veniva interamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] ; Volpone 2008). Fu il ministero per l’Agricoltura, l’Industria e il Commercio a finanziare inizialmente il mendelismo e a diffonderlo pubblico della ricerca, riducendolo durante la crisi petrolifera. Tale stagnazione ebbe i suoi effetti anche sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] italiani, e si propose di sviluppare strutture di cooperazione fra piccole industrie. Il problema, alla fine, non sarà mai risolto. Il PIL all’Italia non toccò nulla.
Dalla crisi petrolifera alla seconda Repubblica
Parziale risposta a questi problemi ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] moderati e aventi come iscritti ben pochi operai dell’industria in senso stretto. Nel primo decennio postunitario avevano giunse ai suoi massimi storici, ma la crisi petrolifera, la crisi industriale e la conseguente ristrutturazione e ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...