Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] per applicazioni nei settori più svariati. Sono le industrie chimiche, petrolchimiche e del petrolio a investire maggiormente industriale. Attualmente sono ampiamente utilizzate nell'industriapetrolifera come catalizzatori in molti processi di ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] assunte a prova dell'esistenza di un dualismo di tipo tecnologico. I settori moderni - che comprendono l'industriapetrolifera, la produzione di energia elettrica, acciaio e macchinari, e spesso le ferrovie - sono considerati settori tecnologicamente ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la prima volta nella sua storia, l’Angola sta sperimentando negli ultimi anni un periodo prolungato di pace e stabilità. Teatro di una delle [...] paese dovrà cercare di costruire un modello di crescita sostenibile che, partendo dai proventi dell’industriapetrolifera, permetta la ricostruzione del sistema infrastrutturale e una diversificazione produttiva che sfrutti appieno le grandi risorse ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] perciò per il consumo il Paese si ritrova anche a importare petrolio raffinato. Il marcato orientamento all’esportazione dell’industriapetrolifera si riflette sul mix energetico del Paese che è composto per il 68% da fonti idroelettriche e per circa ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] alto tasso di immigrazione netta al mondo, è dovuta alle grandi dimensioni del mercato del lavoro interno, generato dall’industriapetrolifera e dal suo indotto, a fronte di una popolazione autoctona di circa un milione di abitanti. Ne consegue che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] di produzione industriale completamente automatico controllato solo da un calcolatore elettronico ha trovato applicazione nell’industriapetrolifera americana nel 1959. Un circuito autocontrollato funziona in base a un processo molto simile alle ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] dell’Opec era quello di contrastare la grande influenza che avevano fino a quel momento esercitato i paesi occidentali sull’industriapetrolifera (in particolar modo gli Stati Uniti, il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Francia), i quali nei precedenti ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE DEI paesi esportatori di petrolio [...] dell’OPEC era quello di contrastare la grande influenza che avevano fino a quel momento esercitato i paesi occidentali sull’industriapetrolifera (in particolar modo gli Stati Uniti, il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Francia), i quali nei precedenti ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
(OPEC)Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio [...] dell’Opec era quello di contrastare la grande influenza che avevano fino a quel momento esercitato i paesi occidentali sull’industriapetrolifera (in particolar modo gli Stati Uniti, il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Francia), i quali nei precedenti ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] dell’Opec era quello di contrastare la grande influenza che avevano fino a quel momento esercitato i paesi occidentali sull’industriapetrolifera (in particolar modo gli Stati Uniti, il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Francia), i quali nei precedenti ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...