• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
33 risultati
Tutti i risultati [354]
Chimica [33]
Geografia [85]
Economia [88]
Storia [65]
Geografia umana ed economica [53]
Storia per continenti e paesi [31]
Scienze politiche [37]
Temi generali [32]
Industria [29]
Biografie [27]

ACETONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'importanza dell'acetone è notevolmente aumentata oltreché come solvente (per nitrocellulosa, per acetato di cellulosa, per acetilene, ecc.), come materia prima per produrre anidride acetica, diacetonalcool [...] ossidazione o deidrogenazione catalica di quest'ultimo. Grandi quantitativi di propilene si possono ottenere come sottoprodotto dell'industria petrolifera. Le reazioni sono le seguenri: La reazione di ossidazione si fa avvenire fra 200° ed 800° C ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – ALCOOL ISOPROPILICO – ACIDO METACRILICO – ANIDRIDE ACETICA – DEIDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETONE (3)
Mostra Tutti

METILTERBUTILETERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILTERBUTILETERE Eugenio Mariani Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] da sola di fornire la quantità di prodotto richiesta. L'isobutilene è un componente (secondario) in operazioni dell'industria petrolifera e petrolchimica: il cracking catalitico di gasoli (per ottenere benzine) e il cracking di reforming con vapore ... Leggi Tutto

idrocarburi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

idrocarburi Fabio Catino L'energia del Ventesimo secolo Se il carbone è stato il combustibile della rivoluzione industriale, gli idrocarburi ‒ e in particolare il petrolio ‒ hanno alimentato lo sviluppo [...] in molti settori (plastica, prodotti, farmaceutici, prodotti agricoli). È facile comprendere le ragioni del grande sviluppo dell'industria petrolifera nel 20° secolo, che ha portato all'utilizzo di tecnologie avanzate nelle fasi della ricerca dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – RISCALDAMENTO GLOBALE – ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrocarburi (9)
Mostra Tutti

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] , ammoniaca, acido nitrico, ecc.); si è estesa poi in questo secolo all'industria dei prodotti organici. Dopo la seconda guerra mondiale, l'industria petrolifera ha portato un nuovo grandissimo impulso all'applicazione della catalisi. È stato stimato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE

Energia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Energia Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] il 70% del loro fabbisogno) e aumentare il volume delle loro importazioni, una crisi energetica sarebbe inevitabile. L'industria petrolifera è riuscita in questi anni, attraverso la ricerca, non solo a ricostituire le riserve consumate, ma ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – CENTRALE IDROELETTRICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – ÉLECTRICITÉ DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

faujasite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

faujasite Andrea Ciccioli Minerale della famiglia dei silicoalluminati, appartenente al gruppo delle zeoliti, la cui composizione può essere espressa dalla formula (Ca,Na2,Mg)3,5 [Al7Si17O48]·32H2O, [...] delle spiccate proprietà adsorbenti di questi materiali, che infatti trovano applicazione nel campo dei catalizzatori per l’industria petrolifera (cracking catalitico) e come adsorbenti per processi di purificazione e separazione. → Zeoliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faujasite (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi Nathan Brooks La classificazione degli elementi I primi tentativi Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] di petrolio e da questo momento in poi continuò a interessarsi in maniera diretta ai problemi dell'industria petrolifera. Nel 1865 acquistò una piccola fattoria, nella quale condusse molti esperimenti sui fertilizzanti, sull'analisi del suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] e in Germania. La ricerca sui letti fluidi per la produzione di prodotti chimici organici seguì i successi conseguiti nell'industria petrolifera. La Standard Oil of Ohio (Sohio), per esempio, nel triennio 1955-1958 mise a punto un processo in singolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

ZSM-5

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ZSM-5 Andrea Ciccioli Zeolite sintetica di composizione tipica Nan(AlnSi96−nO192)·16H2O. La composizione esatta varia a seconda delle condizioni di sintesi e di trattamento post-sintesi, che vengono [...] , nella ZSM-5 il processo di formazione del coke, responsabile dell’avvelenamento di molti altri catalizzatori usati nell’industria petrolifera, avviene con estrema lentezza. Altri processi in cui sono usate la ZSM-5 o sue modificazioni includono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] anche g. di conversione ossidante del g. naturale o di prodotti petroliferi, g. di petrolio liquefatti o miscele di essi con aria e dopo la Seconda guerra mondiale, per lo sviluppo dell’industria di raffinazione del petrolio e di degasolinaggio del g. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
petrolìfero
petrolifero petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabiliżżazióne
stabilizzazione stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali