Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] la FIAT, che risentiva degli effetti della crisi petrolifera, fece ricorso alla cassa integrazione; scioperi e vertenze i connotati di città prevalentemente operaia (gli operai impiegati nell'industria scesero dal picco del 46,6% nel 1961 al 40, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sec. d.C. La pax romana porta il fiorire di commerci e industria nell’impero, che si estende con la conquista della Britannia (dal 43; alla CEE. Crisi economica innescata dalla politica petrolifera dell’OPEC; agitazioni sindacali e lotte sociali. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] 1975, grazie allo sviluppo di uno dei maggiori agglomerati italiani di industria pesante (1300 ha) e accogliendo una cospicua emigrazione dal centro storico di una decisa terziarizzazione. La crisi petrolifera, la riallocazione su scala mondiale delle ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Le specie più pescate sono quelle utilizzate per l’industria della conservazione (sardine, acciughe), discretamente presenti nel M nel caso di incidenti; la riduzione dei consumi petroliferi, anche tramite graduale e costante aumento del consumo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] è accaduto nella metà degli anni 1970, in occasione della crisi petrolifera che ha comportato un lungo periodo di restrizioni nel mercato del frutta e verdura all’edilizia, dall’industria manifatturiera alla ristorazione, dalle pulizie industriali ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] milionarie: Surabaya (2,7 milioni), porto e centro dell’industria dello zucchero; Bandung, al centro di una fiorente area Palembang, vecchia città di piantagione, proprio dall’economia petrolifera ha tratto motivi di trasformazione e sviluppo. L’ ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] merci, 524.000 passeggeri nel 2015), e in quello vicino, petrolifero, di Porto Foxi. Il porto svolge nell’ambito del Mediterraneo una Angelo Moratti a Sarroch, nonché numerose altre industrie che andarono a costituire l'enorme agglomerato industriale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] . Le prospezioni nei fondali marini hanno consentito di incrementare l’estrazione petrolifera.
Nel settore secondario, le attività più importanti sono l’industria saccarifera (in fase di ristrutturazione, con la chiusura degli impianti obsoleti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Matera (231,5 km2 con 17.877 ab. nel 2008), posto a 364 m s.l.m. sullo spartiacque tra i corsi dei fiumi Basento e Cavone. Tra i comuni più industrializzati della provincia negli [...] valle del Basento, P. ha subito una drastico arresto nello sviluppo dell’industria petrolchimica a seguito della difficile situazione petrolifera mondiale. Tradizionali attività artigianali (lavorazione dell’argilla, del legno, del ferro battuto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 2,5 milioni di q per le fibre artificiali.
Il settore dell'industria chimica ha un'importanza fondamentale perché è alla base di altri rami e 1973). Sul 1974 si abbatte la crisi petrolifera, complicando ulteriormente una situazione già resa pesante ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...