ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] ),presentata il 14 luglio 1767 a nome della commissione costituita l'anno prima per la grave crisi dell'industriaserica, l'A. sosteneva analoghi indirizzi, che ebbero però scarsa applicazione nel nuovo codice del setificio pubblicato nel 1769 ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] impresa uno sviluppo eccezionale.
Il B. non infranse completamente le strutture tecniche ed economiche intorno alle quali l'industriaserica cominciava ad estendersi in Como, ma cercò piuttosto di inserirvisi. Il manifattore di seta non era allora ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] la commissione incaricata di redigere, di concerto coi consoli in carica, le nuove norme statutarie per l'esercizio dell'industriaserica, e il B. ne fece parte insieme con altri due esponenti dell'antica magistratura dei Dodici, Martino Buonvisi e ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] quella della filatura (o torcitura per la produzione serica), consistente nella riduzione della materia prima grezza in posto di lavoro con le tecniche più produttive nell'industria cotoniera comporti attualmente un investimento nell'ordine di 5 ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] di fibre da giallo a giallo-verdi, di aspetto e lucentezza serica.
I maggiori consumi si hanno nella preparazione di tessuti resistenti al rivestimento, di copertura, per recipienti; nell'industria automobilistica (per pastiglie per freni, per dischi ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] anche le altre attività del G., come quella della manifattura serica posseduta in quel di Fossano.
Il G. morì a Torino 1861 al 1894, Torino 1968, ad indicem; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894-1906, I-II, Milano 1974-75, ad indices; V ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] : nel 1911 fondò a Gand il Comptoir belge de l'industrie textile. Frattanto aveva assunto la gerenza della Società anonima Enrico Industrie canapiere italiane, del Canapificio veneto, della SNIA Viscosa, della Società E. Dell'Acqua e C., della Serica ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] , di lino bianco; il v. omerale di stoffa serica variamente colorata, che può essere posto sulle spalle del spalle, per la confezione di biancheria e vesti femminili.
Nell’industria tessile, con significato specifico, il termine indica l’insieme di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] furono gli episodi più clamorosi). La bottega lucchese d'arte serica del fratello del B., Filippo, si trovò in quel frangente rete di affari a raggio internazionale, che, quando l'industria della seta ed il commercio erano le attività dominanti, ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] séricole italienne. Catalogue des exposants, Milan s.d., pp. 92, 172 s.; G.L. De Angelis, Il padiglione delle industrieseriche alla Esposizione di Milano 1906, Milano 1906, pp. 78, 172 s.; Egidio Gavazzi. In memoriam, Milano s.d. [1910]; I nuovi ...
Leggi Tutto
serico1
sèrico1 agg. [dal lat. serĭcus «di seta», der. di Seres, gr. Σῆρες, popolo dell’Asia centrale famoso nell’antichità per la fabbricazione e la lavorazione della seta] (pl. m. -ci), letter. – Di seta, della seta: la lucentezza, il fruscio...
trattore2
trattóre2 s. m. (f. -trice) [der. di trarre]. – 1. Nell’industria serica, operaio addetto al dipanamento dei bozzoli (v. trattura). 2. ant. o raro Chi trae; tiratore.