GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] ha fatto della sua ditta produttrice, la Mattel, un leader mondiale nell'industria del giocattolo.
L'Italia. - Da un punto di vista sia dall'inizio degli anni Ottanta con l'invasione televisiva dei cartoons giapponesi, i cui personaggi mostruosi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] vecchi proprietari dei g. ma anche esponenti dell'industria, a titolo personale o attraverso la loro inferiori alle previsioni a causa della forte concorrenza della pubblicità televisiva e radiofonica.
L'investimento necessario per lanciare un nuovo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] e di pensare del pubblico, in particolare di quello televisivo. Ci si è domandati, fra l'altro, quali effetti di L. Bryson, New York 1948 (trad. it., in AA.VV., L'industria della cultura, Milano 1969); C.I. Hovland e altri, Experiments on mass ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] i consumatori, sperimentazioni poco convinte, un’industria tentennante, debole motivazione dei fabbricanti di apparecchi Il decennio successivo, segnato dal trionfo dell’immagine televisiva, negò quasi completamente lo spazio al radiodramma, ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] di programmi sonori e televisivi nazionali ed esteri e d'impianti locali di diffusione sonora e televisiva, via cavo, per aerogrammi, le cartoline postali di stato o dell'industria privata contenenti corrispondenza attuale e personale. Sono non ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] stupefacente, arrivando a rivoluzionare le basi economiche dell'attività dei club. Fino ai ricchissimi contratti televisivi degli anni Novanta, infatti, l'industria del calcio era ben diversa da oggi, tanto in Italia quanto all'estero. Addirittura ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di tutto, in uno scenario apparentemente replicato (grandi capitani d'industria e tycoons della finanza, sfide ultramiliardarie, ambizioni e fiumi di denaro da diritti televisivi e sponsor): una delle sfide è arrivata dalla Svizzera, presentata ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , di ricordi autobiografici, di indagini di storia orale e televisiva, ecc. - anche tra la gente comune. Quella di talvolta di superfice non troppo limitata e accanto alle industrie della Nazione in armi le stesse maestranze nei brevi intervalli ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] della dottrina hegeliana e ha ricercato nella storia dell'industria la chiave per interpretare il modo di vivere e è, del resto, l'analogo di quello che nel campo televisivo e radiofonico ha portato alla proliferazione di produttori di materiale per ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...]
I primi anni Sessanta segnano per l'industria della comunicazione una fase di grandi progressi tecnologici Il pallone nella rete. Storia, e numeri, vizi e virtù del calcio televisivo, Torino, Nuova ERI, 1990.
Il racconto del ciclismo. Giro d'Italia ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...