Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] Il cinema come arte. - Se il cinema sia arte o industria, è discussione che si protrae dalle origini del cinema. Ci film in Cinemascope non può essere visto solo attraverso uno schermo televisivo, così come un'opera lirica non può essere fruita solo ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] tragedie anche prossime affogano nell'indifferenza del flusso televisivo, mentre il teatro più rispettato e foraggiato divistico e ne prende le distanze. È vero che l'industria cinematografica è vissuta e vive sfruttando la forza d'attrazione delle ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] a proprie voci, tutti impegnati nella conquista di uno spazio televisivo. Il 1975 è il primo anno di vera e propria spendevano 25 miliardi di lire all’anno per l’industria canzonettistica. Questo dato economico (che rispecchia il fenomeno della ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] , che lo caratterizzava come vera, e prima, industria sportiva.
Tra il 1962 e il 1972 le cifre Un'identica evoluzione hanno avuto i Giochi olimpici invernali, i cui diritti televisivi sono passati dai 15,5 milioni di dollari di Lake Placid ( ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] dimensioni straordinarie (altri casi di diretta televisiva, dopo tutto, avevano già interessato un di resistere all’inesorabile assorbimento nel dispositivo livellante dell’industria culturale dovrà chiudersi ermeticamente nella sua autonomia come una ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] affrontare la depressione economica. Attualmente è divenuta un'industria gigantesca. Lo psicologo Donald T. Campbell ha . Il punto culminante dell'ETM è stato un programma televisivo con la partecipazione di Dator, di Becker e del governatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] ad ambiti istituzionali), precedente alla sua diffusione televisiva in formato ridotto, il film non produttori di idrocarburi.
Nel 1954, l’ENI fu indotta a rilevare l’industria meccanica Nuovo Pignone di Firenze, a causa di una grave crisi aziendale ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] ambientale generato da uno sviluppo fondato sull’industria automobilistica non è solo il prodotto dell’ invalicabile ostacolo, neppure quel potentissimo occhio che è la camera televisiva. Nella tradizione dell’Europa del Nord, le case del ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] lettura o di entrambe. E/o magari della società letteraria, dell’industria culturale e così via. La domanda sul destino della letteratura va commento ‘interlineare’ della conferenza stampa televisiva tenuta dalla giornalista Florence Aubenas qualche ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] 1929, l'anno del crollo della Borsa di New York, l'industria cinematografica di H. realizzò lo stupefacente incasso lordo di 2,3 importante, gli studi di H. passarono essi stessi alla produzione televisiva: la RKO (un tempo famosa per i suoi film con ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...