tino Recipiente destinato a contenere le uve pigiate durante la fermentazione alcolica tumultuosa, di forma generalmente a tronco di cono diritto, di piccola convergenza, più raramente cilindrica o a [...] di spessore per ogni colata. I blocchi così ottenuti vengono poi frantumati facendo brillare delle mine.
Nell’industriatessile il t. è un apparecchio, usato esclusivamente per tingere fibre animali o vegetali in fiocco, costituito essenzialmente ...
Leggi Tutto
Sostanze che partecipano alla proprietà dei polimeri e degli elettroliti; sono costituite da polimeri idrosolubili che presentano comportamento ionico in quanto hanno posizioni ionizzabili lungo la catena [...] , più costipabili ecc., ciò che riesce di notevole utilità nella stabilizzazione dei terreni; si usano inoltre nell’industriatessile (nelle operazioni di collaggio, tintura, rifinitura) e nella preparazione di resine o di membrane scambiatrici degli ...
Leggi Tutto
Medicina
Immersione in un liquido o in altro mezzo esplicante azione termica o chimica.Di largo impiego sono i b. freddi, caldi o raffreddati in acqua comune, minerale o mineralizzata (➔ idroterapia), [...] fusi) di cui ci si serve per il trattamento termico dei metalli o per la cementazione degli acciai.
Nell’industriatessile, per i trattamenti in umido, mediante passaggio o immersione, di fibre, semilavorati e manufatti, comunemente il b. si compone ...
Leggi Tutto
smeriglio Minerale, varietà granulare compatta di corindone, bruna per ossido di ferro (magnetite o ematite). Polverizzato, si usa come abrasivo nell’operazione di finitura superficiale detta smerigliatura. [...] da un supporto solido, non rigido, che può avere forma di nastro, di disco, di ruota lamellare ecc.
Nell’industriatessile, la smerigliatura è un’operazione di rifinitura compiuta sulle stoffe allo scopo di dotarle di una mano morbida e brillante.
La ...
Leggi Tutto
Il più semplice degli acidi della serie alifatica, HCOOH, trae il nome dalla Formica rufa (formica rossa) nella quale fu individuato già nel 17° sec.; si trova anche nel sangue degli animali ed è piuttosto [...] come liquido trascinante, per es., il formiato di propile. L’acido f. è impiegato nell’industriatessile per la tintura dei tessuti, nell’industria della gomma e in conceria; fra i suoi derivati ha particolare interesse la formammide HCONH2 che si ...
Leggi Tutto
regolarità Nella tecnica, grado di r. è il numero che esprime entro quali limiti percentuali varia il valore di una grandezza caratterizzante il funzionamento di un organo o di un apparecchio; particolare [...] di velocità è 1/200 della velocità media). L’inverso del grado di r. prende il nome di grado di irregolarità.
Nell’industriatessile, la r. di un filato è data dal rapporto tra massa e lunghezza, ovvero dalla massa per unità di lunghezza: si ha ...
Leggi Tutto
Polimeri contenenti fluoro, che presentano eccezionali proprietà di stabilità chimica e termica, eccellenti caratteristiche dielettriche, indice di rifrazione particolarmente basso, elevata resistenza [...] condizioni ambientali molto severe, quali quelle presenti nelle pile a combustibile; agenti di rifinitura per l’industriatessile, cartaria e del cuoio, dotati di particolari proprietà tensioattive; rivestimenti superficiali a elevata prestazione in ...
Leggi Tutto
Acido non saturo, CH2=CHCOOH, che ha acquistato importanza per la preparazione di materie plastiche. È un liquido che tende a polimerizzare già sotto l’azione della luce dando masse solide. Si prepara [...] devono essere stabilizzati.
Fibre acriliche Nell’industriatessile, classe di fibre sintetiche ottenute per di muffe e batteri. Resistono fino a temperature di circa 160 °C. Trovano impiego in vasti settori tessili.
Aldeide acrilica ➔ acroleina ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi, che scindono i grassi neutri in glicerolo e acidi grassi, agendo sul legame estere. Le l. si possono ottenere da organi di animali e da microrganismi, in particolare [...] le l. sono utilizzate nel settore dei detergenti come additivi insieme alle proteasi, nell’industriatessile per operazioni di sgrassaggio, nell’industria cartaria per operazioni di deinchiostrazione di inchiostri grassi dalla carta di recupero. Nel ...
Leggi Tutto
Nome comune delle palme del genere Raphia e dei nastri costituiti dall’epidermide superiore delle foglie di alcune specie. Questi ultimi sono usati nell’industria del canestraio in luogo della paglia e [...] in agraria per legare innesti, piante ecc. R. da film Materia prima dell’industriatessile, ottenuta per via sintetica, impiegata nella fabbricazione di articoli da imballaggio, specialmente sacchi, in sostituzione della iuta, rispetto alla quale ha ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...