Nella tecnica di estrazione dei minerali è così denominato il materiale comprendente pezzi di minerale utile mescolato con la ganga.
Nelle costruzioni stradali, m. granulometrico, miscela di terre sabbiose [...] in proporzioni tali da ottenere un aggregato che si addensi facilmente sotto l’azione dei mezzi di costipamento.
Nell’industriatessile il termine designa il filato o il tessuto ottenuto partendo da mischie di fibre diverse. La combinazione di fibre ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio tecnico, l’operazione mediante la quale si tolgono le scabrosità a una superficie metallica, rendendola levigata. Si può effettuare a mano, con spazzole metalliche, o a macchina; può ottenersi [...] anche per via chimica, con immersione in bagni acidulati, sempre seguiti da bagni alcalini di neutralizzazione.
Nell’industriatessile, l’operazione mediante la quale si separano nei fiocchi delle fibre, previa apertura di essi, le parti buone dalle ...
Leggi Tutto
Tweed Fiume della Gran Bretagna (156 km), il secondo della Scozia. Nasce dal Hart Fell e scorre con direzione N-NE fino alla confluenza del Lyne Water; volge quindi a E e sfocia nel Mare del Nord fra [...] alte terre della Scozia meridionale (Southern Uplands) ed è noto per gli allevamenti di pecore; nella parte inferiore è sviluppata l’industriatessile. Il suo corso segna per 26 km il confine fra Inghilterra e Scozia. Affluente principale è il Till. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica e nell’industria, l’impiego di procedimenti atti ad accrescere il valore o la qualità di un prodotto; così, nell’industriatessile, il complesso delle operazioni di apparecchiatura, con particolare [...] riferimento ai tessuti realizzati con cotone o fibre chimiche (l’alta n. comprende i trattamenti atti a migliorare in modo cospicuo le caratteristiche d’uso e di manutenzione dei tessuti: per es., la reticolazione, ...
Leggi Tutto
Cilindro su cui sono avvolti i filati comuni per cucire, munito di un foro che permette di montarlo sull’apposito alloggiamento delle cucitrici. Con significato più tecnico, nell’industriatessile, particolare [...] confezione, tipica dei filati di seta e dei filamenti continui di tecnofibre, con avvolgimento a spire parallele su supporto flangiato.
In elettronica, il termine in passato era usato come sinonimo di ...
Leggi Tutto
Stilista e imprenditore italiano (Biella 1930 - Vercelli 2022). Ereditata si da giovanissimo l’attività di famiglia nell’industriatessile, ha investito nella ricerca di nuovi materiali e nel design creando [...] la sua prima linea di abbigliamento la Hitman. Nel suo Lanificio Fratelli Cerruti ha scoperto diversi talenti della moda, come G. Armani e nel corso degli anni il marchio Cerruti 1881, garanzia di qualità ...
Leggi Tutto
(o Tezcuco; ufficialmente Texcoco de Mora) Città (100.000 ab. ca.) del Messico centrale, 30 km a NE di Città di Messico, a 2414 m s.l.m. sulle rive del lago omonimo. Industriatessile.
La città fiorì [...] soprattutto tre secoli prima della conquista spagnola. Fu capitale del regno chichimeco di Acolhuacán e membro principale, dapprima, della federazione costituita insieme con Tlacopán e Tenochtitlán. Residenza ...
Leggi Tutto
Biswas, Abdur Rahman. – Uomo politico bengalese (Shaistabad 1926 - Dacca 2017). Laureato in Storia all’università di Dacca, membro del Parlamento dal 1979 nelle fila del Bangladesh National Party, ha [...] ricoperto numerosi incarichi istituzionali: ministro dell’Industriatessile durante la presidenza di Zia ur-Raḥmān, ministro della Sanità sotto il presidente Abdus Sattar, dal 1991 è stato portavoce del Parlamento. Eletto presidente del Paese nell’ ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei peli della criniera o della coda del cavallo e di animali affini, usati spesso per imbottiture. Il c. animale possiede struttura e composizione chimica analoghe a quelle della lana, ma è assai [...] È costituito da cheratina. Il c. è adoperato nell’industriatessile sia da solo, sia con cotone, lana o seta artificiale (tessuti per tappezzerie, per passamanerie ecc.); nell’industria delle spazzole (pennelli e simili), come materiale d’imbottitura ...
Leggi Tutto
Dialdeide alifatica, CHOCHO. Si presenta come un liquido giallo verdastro di odore pungente, solubile in acqua, che solidifica a 15 °C in cristalli gialli. Si ottiene per ossidazione del glicole etilenico [...] , resinosa, dalla quale per distillazione secca si riottiene il monomero. Trova largo impiego nell’industriatessile per la preparazione di agenti antipiega, nell’industria cartaria, nell’industria fotografica e nella sintesi di composti imidazolici. ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...