LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] con Augusta Andina, figlia di un industriale tessile comasco.
I suoi studi in scienze alimentari 1989, ad ind.; A.M. Falchero, Tra locomotive e amaretti: un secolo di industria a Saronno (1880-1980), in La storia e l'economia. Misc. di studi in ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] di alcuni fra i maggiori industriali e commercianti di prodotti tessili e al decisivo supporto della Banca italiana di sconto. adoperava per superare i problemi posti dall'incapacità dell'industria nazionale di produrre in grande serie molti articoli ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] che recepisse al meglio le esigenze finanziarie delle aziende tessili locali. Fu questo lo scopo preminente della Banca biellese Vienna. In una sua Relazione espose le condizioni dell’industria laniera nei diversi Paesi, rilevando sia quanto si era ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] stessi architetti curò anche l'allestimento della Mostra del tessile nazionale, per la quale in particolare con De Renzi Faenza 1928, pp. 49 s.; R. Papini, Arte e piccole industrie all'Esposizione di Torino, in L'Illustrazione italiana, LV (1928), 42 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] infatti, nel 1909 si costituì a Milano il Sindacato italiano tessile (S.I.T.), primo fra i sindacati cattolici ad di due conferenze del C.: L'organizzazione professionale dell'industria, in L'Organizzazione professionale, Settimana sociale di Assisi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] giovani e aperti. Sul piano strettamente sindacale sviluppò la sua iniziativa in direzione delle categorie dell'industria, in particolare dei tessili e dei cappellai, ingaggiando una competizione con la locale Camera del lavoro. Il netto dissenso nei ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] i primi a sostenere lo sforzo dell'industriale tessile e rotariano Bruno Canto per la costituzione della Napoli, 31 genn. 1927, 1 ott. 1934; Roma, 15 apr. 1954; L'Industria meridionale, III (1954), pp. 275 s. Si veda inoltre: N. De Ianni, Per ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] se l'autore conobbe personalmente il G.); A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894-1906, Milano 1975, I, p. 385; II, p. 353; M.C. Cristofoli - M. Pozzobon, I tessili milanesi. Le fabbriche, gli industriali, i lavoratori, il sindacato dall ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] ritiro dei capitali austriaci nell’area alto-adriatica, Segre aveva acquisito alcune industrie minori, specialmente nel settore alimentare e tessile (Pilatura del riso, Jutificio, Oleificio, Pastificio triestino, conservificio Ampelea di Rovigno e ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] latte condensato, fondando la Bohringer Mylius e C. nel 1879, con il probabile intento di avviare anche in Lombardia un’industria che stava avendo all’epoca grande successo in Svizzera. Nell’annuario delle banche italiane del 1917-18, la E. Mylius ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...