ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] anni Venti.
Nel 1909 si diplomò perito tessile presso la prestigiosa Regia Scuola professionale di Biella ], pp. 177-179; M. Scanzio Bais, Dai acqua! Storia dei pionieri dell’industria laniera nel Biellese, Biella 1960, pp. 154-156; V. Crovella - P. ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] doganale generale, che, oltre a procurare maggiori entrate fiscali, doveva tutelare alcuni settori dell'industria nazionale, in particolare quella tessile. Ad essa seguirono gli accordi commerciali con alcuni Paesi europei, fra i quali la Francia ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] ).
Ritornato quindi a Milano, nel maggio 1947 fu nominato dal ministro dell'Industria, il socialista Rodolfo Morandi, alla direzione generale del settore tessile dell'UNRRA (United Nations relief and rehabilitation administration), che egli guidò con ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] dal marchese Ettore Ponti (1906-1909), noto industriale tessile, con il dichiarato intento di rompere il monopolio della Tra i suoi scritti – oltre a quelli apparsi su Le Industrie municipalizzate: L’eliminazione delle portate solide dell’Adda e l’ ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] tessile dalle declinanti fortune, proveniva dal Piemonte, ma chi influì sulla sua formazione fu la madre, che l'opera del L. nel Credito italiano, cfr. A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), II, Bologna 1980, pp. 369, 385-401, 432 ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] e nella metalmeccanica, nell’elettronica, nel tessile, nell’abbigliamento e nell’alimentare, per sulla storia dell’azienda elettrica milanese si segnalano: Energia e sviluppo. L’industria elettrica italiana e la società Edison, a cura di B. Bezza, ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] origini operaie in Mosso Santa Maria, un Comune del distretto tessile biellese al quale Quazza rimase legato per tutta la vita.
del Settecento, I-II, Modena 1957). Nell’opera L’industria laniera e cotoniera in Piemonte dal 1831 al 1861 (Torino 1961 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] sindacale e a rilanciare in particolare la Lega tessile come componente fondamentale della Camera del lavoro.
ondata di conflittualità si propagasse ad altri settori dell'industria torinese.
Questa presa di posizione gli causò violenti attacchi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] garantire l'energia motrice all'opificio tessile in caso di insufficienza della forza-motrice generale della Statistica, Statistica industriale. Lombardia, Roma 1900, p. 40; L'industria del cotone in Italia, in Annali di statistica, s. 4, n. 100 ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] riferimento alla pittura di fiori e ai rapporti con l’industria, corso voluto dall’istituzione braidense per ampliare la già dove la pittura di fiori, anche in relazione all’artigianato tessile, era in voga da tempo. Egli ricoprì la carica ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...