MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] 1892, nel 1895 iniziò a lavorare come chimico presso lo stabilimento tessile di G. Rossi. Non si trattò di aspetti diversi del suo e nel 1906 direttore della neonata scuola professionale per l’industria di saponi e materie grasse.
In questo periodo si ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] cartiere e avviarono iniziative industriali in altri settori produttivi, specie in campo tessile, tanto che la valle del Liri fu chiamata dai contemporanei valle delle industrie.
Alla morte del padre, nel 1858, il L. ereditò, oltre al patrimonio ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] di chimica, XL [1950], pp. 117-131; in La Chimica e l'industria, XXXIII [1951], febbraio, pp. 77-80; in La Metallurgia italiana, particolari additivi nel grasso di impregnazione dell'anima tessile; Esperienze sulla confezione dei terminali a testa ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] Ottocento si erano distinti tra i pionieri dell’industrializzazione tessile in Lombardia. Nel 1812 Andrea (1752-1819) fondò adottarono metodi e modelli amministrativi tipici della grande industria, ispirati a un concreto pragmatismo. La giunta Ponti ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] ingresso nel consiglio dell’Italgas dell’industriale tessile biellese Eugenio Rivetti e del direttore nelle telecomunicazioni italiane, Milano 1990, ad ind.; V. Zamagni, L’industria chimica in Italia dalle origini agli anni ’50, in Montecatini 1888- ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Germana
Marta Boneschi
– Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti.
La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] sua attività grazie a I. Montanelli, il quale aveva suggerito a F. Marinotti, industriale tessile alla guida della Società nazionale industria applicazioni Viscosa (SNIA Viscosa), di avvalersi della M. come consulente di produzione e pubblicità. Fu ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] seconda mostra personale che segnò una svolta per la sua arte tessile; la C. preannunciò infatti di abbandonare i suoi tessuti dai una donna d'azione lo dimostrano le sue stoffe e l'industria che intorno a lei è andata crescendo e che negli anni ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] spaziando dal settore alimentare a quello metalmeccanico, al settore tessile della iuta, a quello chimico, a quello bancario. di fondare, di concerto con altri importanti esponenti dell’industria molitoria genovese, come i gruppi Ravano e Bozano, una ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] avviato alle scuole commerciali compì, per esplicito desiderio del padre, le prime esperienze di praticantato e di lavoro in alcune industrietessili tedesche; e fu proprio in una di queste aziende, all'età di diciassette anni, che il F. comprese e ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] fratelli del M., Riccardo, aveva costituito la fabbrica tessile Mantero, che sarebbe diventata una delle più importanti seterie la casa di riposo per anziani a Rebbio, detta anche Ca' d'industria (1979) e l'istituto Bovara (poi Parini) a Lecco (1980). ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...