BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] legami che andava stringendo con il mondo e gli interessi dell'industria.
La stessa impostazione il B. dava, fin dal suo ingresso generale ripresa della produzione, che colpiva la produzione tessile a solo vantaggio delle finanze pubbliche. In vista ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] Ratti a prendere parte ai lavori del Convegno internazionale tessile, La scienza del mercato in un clima di turbolenza forum per una discussione e scambi di idee sul fashion e sull’industria del lusso. Il 3 marzo 2007 gli fu affidata la presidenza ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] dell'acido solforico e delle nuove macchine tessili. Di tutto questo resta traccia in tre 15 s.
Per le funzioni di commissario regio, cfr. G. Mori, L'industria del ferro in Toscana dalla Restaurazione alla fine del Granducato (1815-1859), Torino ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] parte degli industriali, soprattutto dei settori meccanico, tessile e delle fibre artificiali che temevano una forte mentre passò da 500, a 600 milioni fra il 1930 e il 1936. L'industria dell'azoto, cresciuta del 53% tra il '27 e il '29, nei due ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] acquedotti d'Italia, Roma) all'incremento tessile (Cotonificio veneziano, divenuto nel 1935, dopo contemp., V(1976), p. 337; G. Mori, Per una storia dell'industria italiana durante il fascismo, in Il capitalismo industriale in Italia, Roma 1977, ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] si impegnava non solo nella costruzione di un nuovo modello di industria, ma anche in un'ampia rete di politiche culturali e un rapido processo di industrializzazione attraverso la produzione tessile (in particolare della Bassetti SpA). La ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Gioacchino, Amelia Bramieri, maestra cucitrice di un’azienda tessile. Dal loro matrimonio nacquero quattro figli: Claudio, giornalista e Andreotti, Donat-Cattin fu ministro dell’Industria, Commercio e Artigianato, incentrando la propria attività ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] la proposta di Virgillito di restare alla guida del gruppo tessile. In quei mesi del 1960, il ricambio alla ideologico legato alle relative polemiche: A. Vitiello, Come nasce l'industria subalterna: il caso Alfasud a Napoli, 1966-1972, Napoli 1973; ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] . di storia e d'arte, V (1934), pp. 7-13; R. Tremelloni, L'ind. tessile ital.: come è sorta e come è oggi, Torino 1937, p. 79; C. Bozzi, Ponti,Borghi e Cantoni pionieri dell'industria naz., in Rass. gallar. di storia e d'arte, X (1951), pp. 18 ss.;A ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] offerta di prodotti di serie da parte della nascente industria – offrì a Magistretti l’occasione per sperimentare le morbidezza è resa visivamente dalla continuità tra il rivestimento tessile della struttura, la coperta in piume e la testiera ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...