Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] lama di selce e il manico in pietra a forma di serpente arrotolato a 8. A Ç. H. erano sviluppate l'industriatessile e la tecnica di lavorazione del legno e della pietra, particolarmente dell'ossidiana; l'insediamento doveva anche essere il centro di ...
Leggi Tutto
Dialdeide alifatica, CHOCHO. Si presenta come un liquido giallo verdastro di odore pungente, solubile in acqua, che solidifica a 15 °C in cristalli gialli. Si ottiene per ossidazione del glicole etilenico [...] , resinosa, dalla quale per distillazione secca si riottiene il monomero. Trova largo impiego nell’industriatessile per la preparazione di agenti antipiega, nell’industria cartaria, nell’industria fotografica e nella sintesi di composti imidazolici. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 74-75), da cui si deduce che nella seconda metà del sec. 9° esisteva in loco una fiorente industriatessile. Per Corinto sono significativi soprattutto i ritrovamenti monetali, che confermano una consistente ripresa di un'economia di mercato (Metcalf ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] professionali, dette systémata o somatéia -, tramanda le informazioni più interessanti, specie sull'articolata organizzazione dell'industriatessile.Nonostante i ricorrenti contrasti politici che turbarono nei secc. 11° e 12° l'impero dei Ducas ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] Arabi, che la spinse a ritrarsi dal mare per trasformarsi progressivamente in un centro di produzione agraria e di industriatessile, celebre in particolare, secondo il racconto del viaggiatore arabo Ibn Ḥawqal (Ṣūrat al-arḍ), che la visitò nel 972 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] era costituito dal sūq al-bazz (mercato delle stoffe; persiano bazzāzistān) o dal sūq al-ghazl (mercato del filato). L'industriatessile era fiorente in tutto il mondo islamico e i suoi prodotti erano diffusi in tutte le classi, anche tra quelle meno ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] dentro. La sua avventura esistenziale nasce all'insegna della rivolta. Il nome Cartier-Bresson era sinonimo di industriatessile in Francia. Primogenito di una grande famiglia borghese cattolica progressista, erede di una grande fortuna industriale ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] secc. 14° e 15° la vita economica di R. conobbe momenti difficili, condizionata dalle vicende belliche, ma l'industriatessile continuò tuttavia a rimanere attiva, mentre si andavano sviluppando i cantieri navali: R. conservò sempre il ruolo di porto ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] della via commerciale che collegava Bruges e Colonia, nonché dallo sbocco sul mare, era dovuta all'agricoltura e all'industriatessile, favorita dallo sviluppo delle città.Dal punto di vista religioso il B. era diviso tra l'arcidiocesi di Cambrai ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] fine del sec. 13° A. doveva contare ca. 20.000 abitanti.All'inizio del Trecento, con il declino dell'industriatessile, si sviluppò nella città, forse per impulso della contessa Mahaut d'Artois, una produzione di arazzi divenuta rapidamente celebre ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...