DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] , argomento al tempo di duplice interesse, essendo l'economia dello Stato prevalentemente agricola e la nascente industria esclusivamente tessile.
Centro d'interesse di questi anni la pratica idroterapica e crenoterapica, pubblicava a Torino nel 1787 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] " a Milano, intesa a rilanciare la produzione tessile lombarda e ad attenuare nello stesso tempo gli Roani, L'economia milanese nel Settecento,ibid., p. 501; B. Caizzi, Industria,commercio e banca in Lombardia nel XVIII secolo, Milano 1968, p. 36; ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] dei Bollati; sei anni dopo, nel 1844, alla mostra dell'industria piemontese al Valentino, l'impresa novarese veniva premiata con medaglia d' nelle campagne manodopera a buon mercato avvezza al lavoro tessile, non aveva impedito al B. di procedere, nel ...
Leggi Tutto
BOGLIETTI, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] Biella il 29 dic. 1893.
Con lui, peraltro, anche il settore del maglificio, l'unico campo dell'attività tessile subalpina legato sino allora all'industria domestica rurale e alle pratiche di lavorazione manuale, era entrato in una più serrata fase di ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Carlo
Valerio Castronovo
Nato a Capriolo (Brescia) il 23 maggio 1896 da Francesco e Giuseppa Pio, in una famiglia di umili condizioni, senza corredo di studi cominciò presto a guadagnarsi [...] Cotonificio di Lonate, e la successiva incorporazione del Cotonificio Carminati sotto la nuova ragione sociale complessiva di Carminati industrietessili (per un capitale elevato in giugno a 2.447 milioni) coronarono la sua lunga attività, a pochi ...
Leggi Tutto
AINIS, Gaetano
Biagio Cerrito
Nacque a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca Mancuso. Rimasto orfano dei genitori per il colera del 1854 insieme con quattro fratelli inferiori d'età, [...] 1881, pp. 291-293; G. Oliva, Annali della Città di Messina, VII, Messina 1939, pp. 152, 433. Per l'A. e l'industria tintoria e tessile da lui diretta, cfr. in particolare Cigo (G. Collotti), I cavalieri del lavoro, serie IV, Catania 1903, pp. 5-15; R ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...