. Composto noto fin dagli inizî del 1800, fu preparata infatti la prima volta da A. Thenard nel 1818; trovò molto più tardi impiego come sbiancante e disinfettante, ma ha assunto importanza industriale [...]
Coll'accrescersi della disponibilità dell'a. ossigenata ne è aumentato il consumo per usi industriali specie nell'industriatessile, in quella della cellulosa, della carta, ecc., nella preparazione di composti organici (per ottenere perossidi, o per ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] , simile al burro. Usato come deodorante, disinfettante, preservante del legno, agente antifuoco, mordente nell’industriatessile, vulcanizzante della gomma, antisettico nei dentifrici. Trova impiego inoltre come catalizzatore e agente disidratante ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] e animali al fine di produrre margarine (e altri prodotti commestibili) e anche saponi, lubrificanti, vernici, appretti per l’industriatessile. Nell’industria petrolifera l’i. è impiegato per trattamenti di idrocracking e di idroraffinazione.
Nell ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] tetracloruro viene impiegato nella preparazione del biossido di t. e di altri composti del t., come mordente nell’industriatessile, per ottenere iridescenza in vetri speciali, per produrre, con ammoniaca, cortine e scie fumogene ecc. T.-silicalite ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] delle vernici per accelerare la formazione dei film a base di acido grasso insaturo. L’oleato di rame è usato nell’industriatessile per le sue proprietà fungicide. Gli oleati di piombo e di alluminio sono impiegati come impermeabilizzanti nell ...
Leggi Tutto
Sostanze che partecipano alla proprietà dei polimeri e degli elettroliti; sono costituite da polimeri idrosolubili che presentano comportamento ionico in quanto hanno posizioni ionizzabili lungo la catena [...] , più costipabili ecc., ciò che riesce di notevole utilità nella stabilizzazione dei terreni; si usano inoltre nell’industriatessile (nelle operazioni di collaggio, tintura, rifinitura) e nella preparazione di resine o di membrane scambiatrici degli ...
Leggi Tutto
Il più semplice degli acidi della serie alifatica, HCOOH, trae il nome dalla Formica rufa (formica rossa) nella quale fu individuato già nel 17° sec.; si trova anche nel sangue degli animali ed è piuttosto [...] come liquido trascinante, per es., il formiato di propile. L’acido f. è impiegato nell’industriatessile per la tintura dei tessuti, nell’industria della gomma e in conceria; fra i suoi derivati ha particolare interesse la formammide HCONH2 che si ...
Leggi Tutto
Polimeri contenenti fluoro, che presentano eccezionali proprietà di stabilità chimica e termica, eccellenti caratteristiche dielettriche, indice di rifrazione particolarmente basso, elevata resistenza [...] condizioni ambientali molto severe, quali quelle presenti nelle pile a combustibile; agenti di rifinitura per l’industriatessile, cartaria e del cuoio, dotati di particolari proprietà tensioattive; rivestimenti superficiali a elevata prestazione in ...
Leggi Tutto
Acido non saturo, CH2=CHCOOH, che ha acquistato importanza per la preparazione di materie plastiche. È un liquido che tende a polimerizzare già sotto l’azione della luce dando masse solide. Si prepara [...] devono essere stabilizzati.
Fibre acriliche Nell’industriatessile, classe di fibre sintetiche ottenute per di muffe e batteri. Resistono fino a temperature di circa 160 °C. Trovano impiego in vasti settori tessili.
Aldeide acrilica ➔ acroleina ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi, che scindono i grassi neutri in glicerolo e acidi grassi, agendo sul legame estere. Le l. si possono ottenere da organi di animali e da microrganismi, in particolare [...] le l. sono utilizzate nel settore dei detergenti come additivi insieme alle proteasi, nell’industriatessile per operazioni di sgrassaggio, nell’industria cartaria per operazioni di deinchiostrazione di inchiostri grassi dalla carta di recupero. Nel ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...