DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] ".
Il commercio dell'allume, prodotto essenziale per la concia delle pelli e grandemente usato come mordente nell'industriatessile, attirò particolarmente l'attenzione del D. e generalmente quella dei trafficanti genovesi d'Oriente, i quali, sulla ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] , l'eleganza francese si nutriva di idee a contatto con gli artisti e tuttavia si appoggiava all'industriatessile e alla distribuzione. Non le parve realistico sfidare subito gli atelier parigini, e preferì entrare prudentemente nella professione ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industriatessile costruendo dapprima telai a mano [...] biellese nella Società per azioni.
Superata la lunga parentesi dei fallimentari esperimenti autarchici e della guerra, l'industriatessile riavviò la produzione senza troppe difficoltà grazie al fatto che gli impianti di vari territori del Nord e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industriatessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] , s. 3, XVI [1945], pp. 28-44; Fattori e prospettive della crisi nell'industriatessile cotoniera, in Boll. di ricerche economiche, X [1956], 1, pp. 38-52; Quelques aspects de l'industrie textile cotonnière de l'Italie au debut du MEC, in Revue de la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] industriale, di un settore importante della vita economica nazionale, sia direttamente sia per le attività collaterali, in particolare l'industriatessile.
Nel 1947 la Casa di mode Fontana si era costituita in forma di s.r.l.; nel 1951 contava 100 ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] (uno dei quali ottenuto grazie a una raccomandazione di Cavour).
La successiva ripresa, contraddistinta da un rilancio dell'industriatessile e da una ricerca di nuovi mercati per l'importazione di cotone greggio, fu interrotta bruscamente dalla ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] , ma unicamente tintorie private che servivano tutta la clientela locale.
Il sistema, così diffuso nell'industriatessile dell'età precapitalistica, presentava innegabili vantaggi, poiché adeguava facilmente la dimensione dell'impresa del mercante ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] ,in Sapere, III (1937),53,pp. 153 ss.;K.Fiedler, Die Materialen der Textilindustrie,Leipzig 1937, passim;R. Tremelloni, L'industriatessile italiana Torino 1937, passim; Come si produce il Lanital,in Vedere (suppl.di Sapere), VII (1941), 153, pp. 85 ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] B. d'altra parte intendeva spingersi più in là di un certo tipo di soluzione congiunturale dei problemi dell'industriatessile, ristretta al problema di una adeguata protezione doganale del settore laniero, per porre sul tappeto la prospettiva più ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] laniera nella provincia di Firenze, Firenze 1927, pp. 53, 59; Cenni dei cavalieri del lavoro, Roma 1934, ad nomen; R.Tremelloni, L'industriatessile italiana. Com'è sorta, e come è oggi, Torino 1937, pp. 39, 95; In memoria, Prato 1938, pp. 5-9; E ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...