Comune della prov. di Padova (41,1 km2 con 11.003 ab. nel 2008).
Un canale derivato dal Brenta, la Roggia Contarina, è utilizzato per l’irrigazione e per la produzione di energia idroelettrica. Impianti [...] dell’industriatessile, chimica, alimentare, del cemento. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (15,9 km2 con 1827 ab. nel 2008). Il centro è posto a 486 m s.l.m. nel vallone di Pramollo, all’imbocco della Valle del Chisone. Industriatessile e della fabbricazione degli [...] sci ...
Leggi Tutto
Villa d’Adda Comune della prov. di Bergamo (6 km2 con 4546 ab. nel 2008, detti Villadaddesi). Il centro è situato sull’alta riva sinistra dell’Adda, a 286 m s.l.m. Industriatessile e meccanica. ...
Leggi Tutto
Palazzolo sull’Oglio Comune della prov. di Brescia (23,1 km2 con 18.917 ab. nel 2008), situato a 166 m s.l.m. sulle due rive dell’Oglio. Industriatessile, della plastica e meccanica; cementificio. ...
Leggi Tutto
Vedano al Lambro Comune della prov. di Monza e Brianza (2 km2 con 7758 ab. nel 2008, detti Vedanesi). Il centro sorge presso le prime ondulazioni della Brianza, a 187 m s.l.m. Industriatessile. ...
Leggi Tutto
Veglio Comune della prov. di Biella (6,8 km2 con 617 ab. nel 2008), situato a 734 m s.l.m., nelle alture che s’innalzano a NE di Biella. Industriatessile, alimentare, dei mobili. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (60,8 km2 con 1198 ab. nel 2008). Il centro si trova nella Val Pellice. Industriatessile. Villeggiatura estiva. ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] più o meno intensamente rappresentati: in particolare, acciaierie, impianti metalmeccanici, lavorazione di metalli, petrolchimica e industriatessile alimentano un mercato a livello mondiale. Dagli anni 1990, tuttavia, il Land ha dovuto affrontare ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] estende sulla riva destra. S. è un vivace centro industriale: meccanica di precisione (orologi); macchinari; cartiere; industriatessile. Molto sviluppato il turismo.
È il romano Castrum Solodurum. Monumenti notevoli sono la cattedrale, S. Orso (18 ...
Leggi Tutto
Denominazione generica delle montagne scozzesi; più in particolare della compatta regione montuosa, situata a N della strozzatura fra Dumbarton e Perth, posta in risalto da una serie di depressioni (attraverso [...] tradizionali predominano la pastorizia ovina, a cui si lega una tradizionale industriatessile, e la distillazione del whisky. Di recente sviluppo l’industria elettrometallurgica. Notevole il turismo.
Sono chiamati Highlanders i soldati di un ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...