Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto [...] , solo parzialmente superata nel corso del 2003 grazie a una crescita di alcuni dei settori trainanti, il turismo e l'industriatessile e dell'abbigliamento. Il buon andamento del primo settore (426.000 visitatori nel 2003 contro i 398.000 del 2002 ...
Leggi Tutto
PAVIA (XXVI, p. 542)
Carlo Morandi
Un piano regolatore in via di attuazione tende a creare quartieri periferici e a risolvere con criterî moderni i problemi di viabilità e di edilizia del centro.
Notevoli, [...] oltre 2 milioni di ettolitri di latte che alimentano una fiorente industria casearia (Pavia, Certosa, Mortara).
Ma negli ultimi tempi dei calzaturifici (circa 200), Mortara per l'industriatessile (stoffe di lana, tappeti). Con questo sviluppo ...
Leggi Tutto
Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] lama di selce e il manico in pietra a forma di serpente arrotolato a 8. A Ç. H. erano sviluppate l'industriatessile e la tecnica di lavorazione del legno e della pietra, particolarmente dell'ossidiana; l'insediamento doveva anche essere il centro di ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN (XXXIII, p. 179)
Manfredo Vanni
L'attività agricola si è notevolmente sviluppata e meccanizzata nell'ultimo decennio postbellico; le colture sono assai varie, in rapporto soprattutto all'altitudine. [...] , sul fiume Vachš, e quella di Kairak-Kum, la più grande dell'Asia Centrale, sul fiume Syr-Darja.
L'industriatessile cotoniera ha il suo grande combinat a Stalinabad (ora denominata Djušambe): si producono annualmente circa 40 milioni di metri di ...
Leggi Tutto
San Pietroburgo
*
Città fondata dallo zar Pietro i il Grande nel 1703, capitale dell'impero russo dal 1713 fino alla fine dello stesso (1917), ribattezzata Pietrogrado nel 1914 e Leningrado nel 1924, [...] ). S. P. è anche rinomata per l'elettronica e la meccanica di precisione, mentre non mancano la tradizionale industriatessile e altre industrie leggere (dai mobili agli alimentari, all'editoria).
La crescita economica di S. P. ha manifestato i suoi ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, sorge sul fiume Blackstone, a circa 71 km. ad O. di Boston e a 72,4 a NO. di [...] 1929, principalmente nella produzione di minuterie metalliche, nelle fonderie, nella fabbricazione di macchine tessili, nell'industriatessile (lanificio), nel calzaturificio, nella lavorazione dei metalli, ecc. Importante nodo ferroviario servito ...
Leggi Tutto
TEL AVĪV (XXXIII, p. 400; App. II, 11, p. 951)
Umberto BONAPACE
V Lo sviluppo topografico e demografico della città è continuato in questi anni in modo incessante e nel maggio 1961 la conurbazione Tel [...] imprese industriali dell'intero stato d'Israele. Tale incremento si è verificato specialmente nei settori dell'industriatessile, alimentare, chimico-farmaceutica, elettrotecnica e grafico editoriale. Di modesta importanza è rimasto il porto, mentre ...
Leggi Tutto
GIFU
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (172.340 ab. nel 1940; 259.043 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (10.495 km2; 1.583.598 ab. [...] fortificata nel medioevo, distrutta nel terremoto del 1891, ricostruita sullo stesso luogo, è oggi uno dei principali centri dell'industriatessile (seta, lana, cotone), conosciuta anche per la lavorazione di ombrelli e lanterne. Nodo ferroviario. ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] ceco (distretto di Ostrava), i quali sono alla base della marcata industrializzazione della regione (industria metallurgica, chimica, tessile). L’agricoltura (barbabietola da zucchero, patate, cereali) è discretamente sviluppata nella Bassa S., dove ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] 65.000 kW, con una produzione di 207 milioni di kWh, di cui 176 milioni idrici. Grandissimo sviluppo ha avuto l'industriatessile, che nel 1957 contava 57.000 fusi ed 894 telai, di cui 258 automatici. Nella capitale sono stati impiantati di recente ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...