Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] intense nei settori metalmeccanico, alimentare (birra), chimico, tessile e dell’abbigliamento. B., favorita da un’ottima complessi manifatturieri sono diffuse attività di produzione derivate dall’industria di base, fra cui emergono quelle dell’area di ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] alle regioni adiacenti. Le risorse minerarie (ferro, carbone, potassio) ed energetiche alimentano una fiorente industria chimica, metallurgica, meccanica, tessile, del vino e della birra. Oltre la metà della popolazione abita nei centri; le città ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] beni di investimento e di materie ausiliarie. Nel settore dei beni di consumo, invece, a causa della crisi verificatasi nell'industriatessile, si ebbe un aumento del 6% soltanto. La produzione agricola segnò nel triennio un andamento alterno: ad una ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] della Germania da una serie di materie prime tra cui principali gli olî minerali e i prodotti destinati all'industriatessile. La crisi economica mondiale e i prezzi piuttosto elevati dei prodotti tedeschi hanno ridotto di molto le esportazioni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di t nel 1958) che sono conseguenza e causa dell'evoluzione dell'economia agricola.
Un cenno a parte merita anche l'industriatessile (cotone, 5800 milioni di m di tessuto; seta, 845 milioni di m; lino, 481; lana, 303; fibre artificiali, 167), che ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] annualmente oltre 700.000 t di fibre artificiali, mentre le naturali non giungono a 500.000. Tuttavia la tradizionale industriatessile e di abbigliamento impiega ancora circa un milione di persone (per circa metà donne), costituendo una delle basi ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di un terzo del reddito totale. La già importante industria chimica è ora poderosa (Columbia e Ontario), come pure la raffinazione degl'idrocarburi e la petrolchimica. Nel ramo tessile, notevole importanza ha la lavorazione delle fibre sintetiche.
L ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] 0,5%, dopo il calo del 2,1% del 2003 che ha interessato soprattutto le imprese del settore tessile. Più contenuta è stata la diminuzione degli ordini all'industria alimentare (1,2%), mentre sono aumentati del 2,6% quelli dei prodotti in legno, in ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] 32,7% del PIL impiegando il 19,5% delle forze di lavoro. Tradizionalmente il settore è dominato dall'industriatessile, dell'abbigliamento e agroalimentare, ma il governo si adopera per promuovere una maggiore diversificazione, attirando investimenti ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] pechinese è cambiato, per le funzioni industriali assunte accanto a quelle culturali e politiche. I cotonifici e le altre industrietessili sono uno dei rami industriali più importanti; anche la siderurgia, con una grande acciaieria che di recente ha ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...