Nell’industriatessile, operazione di rifinizione eseguita sul tessuto allo scopo di riparare i difetti più evidenti (filo grosso, filo mancante, buco, sbaglio di armatura, trama rientrata ecc.) che possono [...] presentarsi sia sul tessuto greggio dopo la tessitura (r. in greggio) sia sul tessuto al termine del ciclo di rifinizione (r. in finito). Questa operazione deve essere compiuta esclusivamente a mano, richiede ...
Leggi Tutto
Nell’industriatessile, operazione eseguita dopo la tintura della lana o delle mischie lana-tecnofibre. Ha lo scopo di aprire il nastro parzialmente feltratosi durante il trattamento di tintura; inoltre, [...] poiché durante la s. si procede alla prima mescolazione delle diverse partite costituenti il lotto tinto, la s. fornisce al tintore la possibilità di correggere eventuali differenze di colore tra il lotto ...
Leggi Tutto
Nell’industriatessile, l’operazione compiuta nel ciclo di filatura del cotone, della lana, del lino, della canapa e altre fibre lunghe, dei cascami di seta; in tutti i casi tali fibre possono essere pure [...] o in mischia con tecnofibre. Ha lo scopo di eliminare le impurità non rimosse in fase di apritura, battitura e cardatura; eliminare le fibre con lunghezza inferiore a quella prefissata in relazione al ...
Leggi Tutto
Nell’industriatessile è l’operazione che segue generalmente la filatura e che ha lo scopo di abbinare e ritorcere fra loro più filati trasformandoli in ritorti, più grossi e più resistenti.
Nella pratica [...] tessile il termine indica anche la testurizzazione con il metodo di falsa torsione, l’inserzione di una torsione organzino su filati di seta o filamenti continui di fibre chimiche, il cablaggio di più capi in filati cordoncini o per usi industriali. ...
Leggi Tutto
Nell’industriatessile, operazione di apparecchiatura, che si esegue con la garzatrice: consiste nel rendere pelosi i tessuti (lana, cotone, seta), sia per aumentarne la coibenza al calore sia per migliorarne [...] l’estetica. Il pelo viene ‘estratto’ parzialmente dal tessuto o mediante trattamento per via umida, effettuato con garzi vegetali (capolini secchi di cardi) sul tessuto preventivamente inumidito, o per ...
Leggi Tutto
Nell’industriatessile, mescolanza intima di fibre di diversa natura (per es., lana e fibre poliestere), di diversa origine (per es., cotone di diversi lotti), di diverso colore (per es., lana bianca e [...] lana nera); la m. può aversi o con le fibre collegate in fiocco, o con le fibre in top.
L’insieme delle operazioni con le quali si ottiene la m. di fibre di diversa natura è detto mistaggio ...
Leggi Tutto
Nell’industriatessile, operazione di rifinizione compiuta su tessuti e maglie composte da fibre chimiche pure o in mischia, basato sulla termoplasticità propria di queste fibre. Sfrutta il principio per [...] cui se un tessuto o un manufatto viene riscaldato a una data temperatura in una forma o con dimensioni prestabilite, e poi lasciato raffreddare, acquista quella forma e quelle dimensioni in modo stabile ...
Leggi Tutto
ammorbidènte Nell'industriatessile, sostanza usata nel trattamento dei tessuti prima della tessitura che serve a renderli più morbidi e più soffici. Anche, nel bucato domestico, preparato che si aggiunge [...] al detersivo per rendere morbidi i tessuti. Un a., che ha anche proprietà antistatiche, agisce legandosi alla superficie delle fibre tessili e impedendo loro di appiccicarsi tra loro durante la fase dell'asciugatura. ...
Leggi Tutto
essiccazióne Nell'industria (tessile, alimentare ecc.), operazione con la quale si elimina da una sostanza o da un materiale l'acqua non combinata in essa contenuta. Il calore necessario per l'evaporazione [...] può essere fornito per convenzione tramite una corrente di gas caldo (e. diretta) oppure per conduzione o irraggiamento (e. indiretta) ...
Leggi Tutto
acrìliche, fibre Nell'industriatessile, classe di fibre sintetiche ottenute per polimerizzazione di acrilonitrile o per copolimerizzazione fra acrilonitrile e monomeri vinilici; hanno basso peso specifico, [...] alta resistenza alla luce, agli acidi, agli alcali, all'attacco di muffe e batteri ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...