L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] l'a. prima con soda e poi con soluzione di acido monocloroacetico, trova impiego come addensante di coloranti nell'industriatessile, nell'apprettatura dei tessuti, ecc.
Bibl.: R. W. Kerr, Chemistry and industry of starch, New York 19642; R. L ...
Leggi Tutto
RICAMO
Franco Testore
(XXIX, p. 222)
Nel settore dell'industriatessile, le macchine schiffli a pantografo e le macchine a navetta sono attualmente soppiantate dalle macchine pluriteste che montano, [...] su un'unica incastellatura, più teste da ricamo. Rispetto alle macchine schiffli queste ultime hanno una produttività di gran lunga superiore. Rispetto alla macchina a navetta presentano i vantaggi di ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] per il nuovo ciclo. Si tratta della macchina più diffusa nell’industria laniera.
Il sistema a fluido è assai diverso, come concetto
Particolari tipi di telaio
Nel t. per pavimentazione tessile, detto anche macchina per tufting, gli organi principali ...
Leggi Tutto
Industriale (Gallarate 1800 - ivi 1876), tra i pionieri dell'industria cotoniera italiana. Impiantata una modesta filatura a Legnano nel 1832, apriva poi uno stabilimento tessile di ben maggiore importanza [...] a Castellanza, che affidava più tardi alla direzione del figlio Eugenio (v.) per dedicarsi all'agricoltura ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] -1821, 995 milioni nel 1869-1871, 2.050 milioni nel 1890.In queste condizioni ci si può stupire della rapida scomparsa dell'industriatessile indiana? I dubbi in questo campo si collocano al livello delle dispute tra specialisti: verso il 1870 questa ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] crescita. La fase ascendente dell'IU del cotone coincide con la fase del take-off americano, in cui l'industriatessile era largamente dominante. Analogamente il periodo di crescita dell'IU della ghisa rispecchia il periodo della transizione verso la ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] .
Dalla fine del Medioevo all'inizio del XIX secolo l'umidità costituisce quindi uno dei fondamenti dell'industriatessile. La valutazione delle stoffe fatta dagli esperti si basa in gran parte sulla misurazione igrometrica dell'aria circostante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] di carbone e sulle loro reazioni chimiche. In particolare, fu così per i fornitori di coloranti dell'imponente industriatessile europea. I chimici si confrontavano con la necessità di comprendere la struttura dei nuovi coloranti sintetici, con l ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] , p. 160; L. Avagliano, A. Rossi e le oricini d. Italia industriale, Napoli 1970, pp. 53 ss.; F. Grassi, L'industriatessile e l'imperialismo italiano in Somalia (1896-1911), in Storia contemporanea, IV (1973), pp. 718 ss.; A. Canavero, Milano e la ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Roma 1968, pp. 193-194; A. Lodigiani, Contributi alla storia dell'industria cotoniera, in Industria cotoniera, IV, ottobre 1969, pp. 847-851, 859-865; F.Grassi, L'industriatessile e l'imperialismo ital. in Somalia (1896-1911), in Storia contemp., IV ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...