• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
160 risultati
Tutti i risultati [1161]
Economia [160]
Geografia [352]
Storia [259]
Storia per continenti e paesi [179]
Europa [173]
Geografia umana ed economica [142]
Industria [133]
Arti visive [124]
Biografie [127]
Italia [91]

TESSILE, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESSILE, INDUSTRIA Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] , e la capacità d'innovazione di prodotto nel settore tessile venne largamente dominata dagli sviluppi dell'industria chimica. Esempi dell'interazione tra le due industrie furono la produzione dei cosiddetti ''nontessuti'', ottenuti attraverso un ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSILE, INDUSTRIA (2)
Mostra Tutti

industria

Enciclopedia on line

In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] di dati e informazioni. Classificazione delle industrie In relazione alle diverse attività economiche, si ad alta intensità di lavoro, per le quali prevale il fattore lavoro (i. tessile), e le i. a bassa intensità di lavoro; le i. piccole, medie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PALEOLITICO SUPERIORE – TASSONOMIA DI PAVITT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industria (14)
Mostra Tutti

Manchester

Enciclopedia on line

Manchester Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] , alle dipendenze feudali dei Gresley, e nel 1301 ottenne le prime libertà comunali. Fiorente dal 13° sec. per l’industria tessile della lana, nel 16° sec. M. era celebrata come la più moderna città dell’intero Lancashire. La Riforma, introdotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – MARIA LA CATTOLICA – INDUSTRIA TESSILE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manchester (2)
Mostra Tutti

saturazione

Enciclopedia on line

saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] di liquido in seno al gas; a volte per produrre bevande gassate, il liquido è prima disaerato e raffreddato. Nell’industria tessile, operazione del ciclo di fabbricazione di alcuni non tessuti; ha lo scopo principale di impregnare il fondo del non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – ELETTRONICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – OTTICA QUANTISTICA – PRESSIONE PARZIALE – INDUSTRIA TESSILE – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saturazione (2)
Mostra Tutti

velo

Enciclopedia on line

velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] per coprire il volto (veletta), il capo, le spalle, per la confezione di biancheria e vesti femminili. Nell’industria tessile, con significato specifico, il termine indica l’insieme di fibre discontinue che si presenta all’uscita della carda o della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MONETAZIONE – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CEFALOCORDATI – VELOPENDULO – CLOROPLASTI – TABERNACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velo (1)
Mostra Tutti

Tremellóni, Roberto

Enciclopedia on line

Studioso di economia e uomo politico (Milano 1900 - Brunico 1987), prof. al Politecnico di Milano dal 1953. Socialista, aderì nel 1947 al PSDI. Membro della Costituente (1946), deputato dal 1948, fu ministro [...] parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione e ne fu presidente (1952-53). Tra le sue opere: L'industria tessile italiana (1937); Storia dell'industria italiana contemporanea (1947); L'Italia in un'economia aperta (1963); Il denaro pubblico (1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – INDUSTRIA TESSILE – BRUNICO – PSDI – OECE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tremellóni, Roberto (3)
Mostra Tutti

Cerruti, Nino

Enciclopedia on line

Stilista e imprenditore italiano (Biella 1930 - Vercelli 2022). Ereditata si da giovanissimo l’attività di famiglia nell’industria tessile, ha investito nella ricerca di nuovi materiali e nel design creando [...] la sua prima linea di abbigliamento la Hitman. Nel suo Lanificio Fratelli Cerruti ha scoperto diversi talenti della moda, come G. Armani e nel corso degli anni il marchio Cerruti 1881, garanzia di qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CERRUTI 1881 – VERCELLI – BIELLA

Turchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] 2004, il 5% nel triennio seguente), trainata in specie dall’industria e dal turismo (22 milioni di visitatori nel 2007). La disoccupazione sbalzo). Raggiunse presto livello artistico anche l’arte tessile, sia nelle tele per la decorazione delle tende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] rilievo quello alimentare (carne, pasta, frutta, ecc.) e quello tessile. Gli investimenti industriali si concentrano per l'80% nella prov. di Buenos Aires, dove l'industria manifatturiera ha i suoi capisaldi; altri nuclei d'industrializzazione sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PELLICOLA DI FANTASCIENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MADRI DI PLAZA DE MAYO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] Tra le ferroleghe, quelle maggiormente prodotte in I. sono il ferro-silicio, il ferro-manganese, il ferro-cromo. L'industria tessile, che alla data dell'ultimo censimento industriale contava circa 600.000 addetti distribuiti in più di 36.000 aziende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali