Denominazione generica delle montagne scozzesi; più in particolare della compatta regione montuosa, situata a N della strozzatura fra Dumbarton e Perth, posta in risalto da una serie di depressioni (attraverso [...] tradizionali predominano la pastorizia ovina, a cui si lega una tradizionale industriatessile, e la distillazione del whisky. Di recente sviluppo l’industria elettrometallurgica. Notevole il turismo.
Sono chiamati Highlanders i soldati di un ...
Leggi Tutto
Tweed Fiume della Gran Bretagna (156 km), il secondo della Scozia. Nasce dal Hart Fell e scorre con direzione N-NE fino alla confluenza del Lyne Water; volge quindi a E e sfocia nel Mare del Nord fra [...] alte terre della Scozia meridionale (Southern Uplands) ed è noto per gli allevamenti di pecore; nella parte inferiore è sviluppata l’industriatessile. Il suo corso segna per 26 km il confine fra Inghilterra e Scozia. Affluente principale è il Till. ...
Leggi Tutto
Provincia storica della Francia settentr., ai confini nordorient. del Bacino di Parigi, sull'orlo della pianura fiamminga. Vi ha lunga tradizione l'industriatessile, grazie alla diffusione dell'allevamento [...] ovino, affiancata poi da industrie agroalimentari, chimiche, meccaniche. Centri principali sono Amiens e Saint-Quentin, importanti nodi di comunicazione con il Belgio. ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (107.200 ab. nel 2005), a NO di Manchester. Centro storico dell’industriatessile (fu a B. che J. Hargreaves inventò, nel 1764, la macchina per filare il cotone), ha tuttora stabilimenti [...] cotonieri e lanieri, oltre a industrie chimiche, meccaniche, metallurgiche e della gomma. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vicenza (15,7 km2 con 6060 ab. nel 2008). Il centro è posto a 75 m s.l.m. nell’alta pianura veneta, a sinistra del Timonchio. Industriatessile, meccanica, elettrotecnica e della [...] carta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] industria francese riguardano la produzione automobilistica, di pneumatici e dell’energia elettrica, il comparto elettronico; i rami tessile -8000 a.C.), cultura caratterizzata da un’industria litica di tradizione maddaleniana, cui si aggiungono tipi ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] russa in genere resta prevalentemente 'pesante'). Più periferiche e relativamente ben distribuite, in genere, l'industriatessile, del cemento e dei prodotti alimentari.
Il commercio estero è rappresentato da un'intensa attività di esportazione ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] ventennio anche al di fuori dei tradizionali settori del legno (mobili, fiammiferi), della carta e dell'industriatessile, ha creato condizioni di pericolo ambientale per l'estesa regione lacustre centro-meridionale, nonostante le norme piuttosto ...
Leggi Tutto
San Pietroburgo
*
Città fondata dallo zar Pietro i il Grande nel 1703, capitale dell'impero russo dal 1713 fino alla fine dello stesso (1917), ribattezzata Pietrogrado nel 1914 e Leningrado nel 1924, [...] ). S. P. è anche rinomata per l'elettronica e la meccanica di precisione, mentre non mancano la tradizionale industriatessile e altre industrie leggere (dai mobili agli alimentari, all'editoria).
La crescita economica di S. P. ha manifestato i suoi ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...