Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] change, Cambridge, Mass.-London 1982.
Noble, D.F., America by design, New York 1977 (tr. it.: Progettare l'America, Torino 1987). .
Wiener, M.J., English culture and the decline of industrial spirit 1850-1980, Cambridge 1981 (tr. it.: Il progresso ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] specie organizzative è iniziata con la rivoluzione industriale, e Arthur Stinchcombe (v., 1965) Maggio), Chicago 1991.
Ouchi, W., A conceptual framework for the design of organizational control mechanisms, in "Management science", settembre 1979, XXV ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] di Alain Touraine (v., 1969) e The coming of the post-industrial society di Daniel Bell (v., 1973). Le virtù maieutiche di queste professionale. Così nella moda, nello spettacolo, nel design, nell'esperienza dei cantautori e dei direttori di ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] 2001: Pratt, Terrence W. - Zelkowitz, Marvin V., Programming languages: design and implementation, 4. ed., Upper Saddle River (N.J.), Prentice- share.ars/
Robat, Cornelis, History of computing industrial era,
http://www.thocp.net/timeline/timeline.htm ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] sono arrivati a coinvolgere quasi il 10% dei lavoratori industriali.
Passando ai paesi europei, in Francia la partecipazione , Torino 1937, pp. 591-605).
Stiglitz, J.E., The design of labor contracts: the economics of incentives and risk sharing, in ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] tutta la topografia del mondo sociale ne risulta modificata. Macro non designa più un sito più grande in cui il livello micro si analisi economica, dalla nazione da un lato (the new industrial State) e dalla grande impresa fordista dall’altro.
Con la ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] ma anche un contemporaneo aumento di occupazione più qualificata in mansioni terziarie interne all'impresa industriale, come progettazione, design, marketing, supervisione, amministrazione e controllo, finanza. Per limitarci all'Italia, si pensi all ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] alla capacità delle imprese e del relativo settore industriale di attuare investimenti per innovare i servizi e Policy Research, 1999.
Klemperer, P., What really matters in auction design, in "Journal of economic perspectives", 2002, XVI, 1, pp. ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] pari dei disegni tecnici su carta dell’era industriale, tali soluzioni sono in grado di restituire L.B. Kara, C.M. D’Eramo, K. Shimada, Pen-based styling design of 3D geometry using concept sketches and template models, in Proceedings of the 2006 ACM ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] , industria e arte, in V. Pasca, L. Pietroni, Christopher Dresser 1834-1904. Il primo industrial designer, Milano 2001.
M. Bassani, S. Balchiero, Brand design. Costruire la personalità di marca vincente, Firenze 2002.
M. McLuhan, D. Carson, The book ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...