Fiume degli USA (507 km ca.) formato dalla confluenza dei fiumi Coosa e Tallapoosa che scendono dagli Appalachi. Nei pressi del Golfo del Messico, si unisce al fiume Tombigbee, dando origine al fiume Mobile. [...] da farms: notevole l’agricoltura (cotone e canna da zucchero); ingente produzione mineraria (petrolio, carbone, ferro, bauxite); l’industrializzazione (nei settori siderurgico, chimico, tessile, alimentare) trova il polo principale in Birmingham. ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] del dopoguerra, l'inadeguatezza dei loro mezzi espressivi (H. Scharoun, B. Taut, H. e W. Luckardt). Così l'industrializzazione edilizia, introdotta largamente in Germania negli ultimi tempi, si rivela atta a piegarsi ad esprimere contenuti e forme in ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] 1988).
Alla fine del secondo conflitto mondiale l'e. i., o meglio quella che raccoglieva l'insieme dei paesi industrializzati, era entrata in una fase di ricostruzione e di sviluppo nella stabilità che non aveva conosciuto eguali nelle esperienze ...
Leggi Tutto
RUIZ CORTINEZ, Adolfo
Uomo politico messicano, nato a Vera Cruz il 30 dicembre 1880. Si schierò contro la dittatura di Porfirio Díaz (1911) e contro quella del gen. V. Huerta (1913), combattendo col [...] . Nel 1952 fu eletto a grande maggioranza presidente della Repubblica e durante il suo mandato, durato sei anni, ha cercato di migliorare le condizioni del Paese dedicando particolare attenzione all'agricoltura e potenziando l'industrializzazione. ...
Leggi Tutto
protezionismo
Gaia Seller
La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni
Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] di rotta si ebbe con la rivoluzione industriale: la Gran Bretagna (l’unico paese coinvolto in questa prima industrializzazione) voleva esportare i suoi manufatti e importare le materie prime: era favorevole, quindi, a liberalizzare gli scambi.
Alla ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] 535-584); Id., Tra promozione esogena e iniziativa endogena. I distretti cotonieri del Friuli (1840-1929), in Le vie dell’industrializzazione europea. Sistemi a confronto, a cura di Giovanni Luigi Fontana, Bologna 1997, pp. 630-643 (pp. 621-681).
22 ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] . I paesaggi umani, Milano 1977.
Capire l’Italia. Le città, Milano 1978 (in partic. A. Mioni, La città nell’epoca della industrializzazione: dall’Unità alla Prima guerra mondiale, pp. 129-55; Le città italiane tra le due guerre, pp. 156-70).
E. Turri ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] tutti i suoi limiti. Ma, soprattutto, non v’è dubbio che ex post, nonostante questi sforzi, l’obiettivo della industrializzazione del Sud non è stato raggiunto e che, anziché avviare un processo di crescita autosostenuto, l’economia del Sud si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] completamente la vecchia fabbrica, e nel 1862 la ampliò con la costruzione della Fabbrica Alta, uno dei simboli della prima industrializzazione italiana: lungo 80 m e largo 14, il nuovo edificio contava sei piani di altezza più il sottotetto; al suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] libertà personale. Il possesso di un mezzo di trasporto personale si è fatto percepire, dapprima nei Paesi più industrializzati, poi progressivamente in tutto il mondo, come il più inequivocabile segnale di indipendenza della persona, e ne ha ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...