CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] sociale un carattere scientifico-pragmatista, verificato poco dopo a Trivero, uno dei primi centri biellesi dell'industrializzazione serica, nell'esercizio pastorale come cappellano.
La concezione dinamica della società, l'analisi delle forze in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e di Nicola II (1894-1917), l’ultimo zar. In questi anni prese avvio in alcune regioni del paese un processo di industrializzazione, che trasse impulso soprattutto dallo Stato e dai capitali stranieri e che nello stesso tempo favorì la nascita di un ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] Società di mutuo soccorso. A partire dagli anni 1880, la crisi sociale nelle campagne e lo sviluppo dell’industrializzazione favorirono l’avvento di una diversa forma di organizzazione dei lavoratori: le leghe di miglioramento e di resistenza. Tali ...
Leggi Tutto
(o Repubblica dei Tatari; russo Tatarskaja Respublika) Repubblica autonoma nell’ambito della Russia (68.000 km2 con 3.768.580 ab. nel 2009), con capitale Kazan´. Costituita nel 1920, nel 1990 ha proclamato [...] . Le attività economiche si sono orientate, nella seconda metà del 20° sec., verso una progressiva industrializzazione in seguito al ritrovamento di ingenti riserve petrolifere (seconda Baku). Industrie chimiche, petrolchimiche, metalmeccaniche ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] capite.
Questi dati testimoniano i grandi contrasti tra i modelli di sviluppo di paesi con un diverso grado di industrializzazione e nello stesso tempo invitano a riflettere sulle eventuali connessioni che li hanno determinati. La 'fame' di terra per ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] dal 13% all'11%, mentre gl'investimenti fissi lordi son passati dal 24% al 28% circa, dati che indicano una crescente industrializzazione.
Il movimento dei prezzi al consumo, che nel periodo 1960-72 era stato mediamente del 3,3% annuo, nel 1973 è ...
Leggi Tutto
PROUVÉ, Jean
Pia Pascalino
Architetto costruttore, nato a Parigi l'8 aprile 1901, figlio del pittore Victor (uno dei maestri della scuola di Nancy), legato saldamente alla tradizione francese in cui [...] di un'esperienza pratica diretta.
Già nel 1923, interessato a partecipare in prima persona al processo d'industrializzazione dell'edilizia, apre un'officina cercando d'imporre nel mercato una nuova formula del rapporto progettazione-sperimentazione ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Pia Pascalino
Architetto, nato a Roma l'8 agosto 1916. Tra il 1960 e il 1970 ha partecipato a molti concorsi nazionali e internazionali con progetti di grandissimo valore culturale.
Tra [...] dal linguaggio della nuova tradizione moderna, mentre da questa S. ha ereditato il rapporto con l'industrializzazione dell'edilizia con tutte le conseguenze che questo comporta nella progettazione: individuazione degli elementi nodali, delle ...
Leggi Tutto
comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] per vincere le resistenze delle classi privilegiate, avrebbe dovuto stabilire la propria dittatura.
L'età della prima industrializzazione: gli utopisti, Marx ed Engels
Nella prima metà del 19° secolo la diffusione della rivoluzione industriale, con ...
Leggi Tutto
Strumilin, Stanislav Gustavovic
Strumilin, Stanislav Gustavovič Economista e statistico russo (Daškovcy, Ucraina, 1877 - Mosca 1974). Coinvolto, dal 1897, nel movimento rivoluzionario, venne più volte [...] previsione; su tale premessa ‘teleologista’, condivisa da altri economisti comunisti, si costruì la politica staliniana di industrializzazione forzata.
I suoi lavori, in cui si combinano aspetti teorici e dati empirici, spaziano dalla pianificazione ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...