Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] cui quello alle Porte di Ferrro); a Cernavodă è attiva una centrale nucleare.
Il forte impulso dato all’industrializzazione ha assorbito la parte più cospicua degli investimenti governativi. Dall’industria pesante, privilegiata dai piani di sviluppo ...
Leggi Tutto
Dall’inglese sky-scraper, edificio di marcato sviluppo verticale, con un notevole numero di piani: comunemente si definiscono g. gli edifici con almeno 15-20 piani, cioè un’altezza minima di m 50-70. Affermatosi [...] di figure di imprenditori e finanzieri interessati alla concentrazione urbana nelle metropoli generate dalla progressiva industrializzazione; massimo e intensivo sfruttamento di aree dimensio;nalmente ridotte ma con elevato valore commerciale; sfide ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano, nato a Teziutlán (stato di Puebla) il 24 aprile 1897. Si unì alla rivoluzione contro V. Huerta; nell'esercito ascese a generale di divisione; fu ministro della guerra, poi della [...] campagna contro l'analfabetismo, estese il sistema di assicurazioni sociali, impose disciplina ai lavoratori e promosse l'industrializzazione del paese, anche per assicurare la produzione di materiale bellico per il Messico e gli Stati Uniti. Verso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] minerali in lavori che contribuirono a dare un notevole impulso allo sviluppo dell'agricoltura, un settore chiave per l'industrializzazione. L'attività di Liebig in tali settori applicativi comunque non si limitò a questo, poiché si interessò anche ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] ; partendo da questa comparazione, egli concepisce i casi oggetto d'indagine come parti di un sistema globale dell'industrializzazione europea, le cui differenze vengono spiegate da un lato in base alla loro diversa posizione all'interno del sistema ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] e il Giappone hanno utilizzato praticamente tutto l’arco di strumenti sopra descritti per perseguire gli obiettivi di industrializzazione e cambiamento strutturale.
Il caso francese è quello di maggior rilievo tra le politiche industriali europee. La ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] circa tre quarti della produzione elettrica. La ricca disponibilità energetica e mineraria consentirebbe al paese una industrializzazione equilibrata e varia, mentre a parte il settore petrolchimico e quello metallurgico vengono realizzate solo ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] crescente preoccupazione proveniente da ulteriori analisi scientifiche, nella riunione di Londra del 1989, i Paesi maggiormente industrializzati e quelli in via di sviluppo, decisero di anticipare le scadenze sancite nel protocollo di Montréal al ...
Leggi Tutto
TOTALITARISMO
Gianfranco Pasquino
La definizione più accreditata di t., che tuttavia proprio per la sua diffusione è stata oggetto di maggiori critiche, si deve a C.J. Friedrich e Z.K. Brzezinski (1956; [...] stalinismo, in quanto fase totalitaria dell'Unione Sovietica, comparve in un sistema economico spinto a un'intensa e forzata industrializzazione e in un sistema sociale comparativamente arretrato. Nella misura in cui la Cina di Mao costituì un regime ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] 5 dicembre 1872; dal 1871 viene erogata la somma di L. 150 annue per allievo per 5 anni.
130. Antonella Rossi, Industrializzazione e capitale estero a Venezia fra '800 e '900. La tessitura serica 'Luigi Bevilacqua', tesi di laurea, Università degli ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...