INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] parte della vita, anche se non interruppe mai il legame con i luoghi della sua infanzia.
L'I. fu protagonista dell'industrializzazione nell'Alta Valle del Tevere e dello sviluppo che in pochi anni cambiò l'economia di una zona già all'indomani dell ...
Leggi Tutto
Khatami, Mohammad
Politico iraniano (n. Ardakan, Ispahàn, 1943). La sua formazione va dalla filosofia, alla pedagogia, alla teologia islamica. Responsabile del Centro di cultura islamica di Amburgo, [...] e un ampio riconoscimento internazionale. Sul piano della politica economica, K. ha mirato a una maggiore industrializzazione, ottenendo forti incrementi nella produttività e negli investimenti stranieri. In politica estera ha promosso la distensione ...
Leggi Tutto
Senior, Nassau William
Economista classico inglese (Compton 1790 - Kensington 1864). Allievo di R. Whately, tenne la prima cattedra di economia politica a Oxford (1825) e contribuì a svincolare lo studio [...] rilievo fra i contemporanei. Si interessò molto delle problematiche sociali dell’Inghilterra dell’epoca e, come consigliere dello schieramento whig, si impegnò nella lotta alla povertà di massa conseguente alla prima industrializzazione del Paese. ...
Leggi Tutto
Forlì-Cesena Provincia dell’Emilia-Romagna, istituita nel 1992 su una superficie di 2.377 km2, è risultata dal ridimensionamento della prov. di Forlì a seguito della sottrazione da quest’ultima dei 20 [...] alimentari e chimiche) e terziarie (commercializzazione dei prodotti dell’agricoltura, turismo). L’elevato livello di industrializzazione e specializzazione del settore primario e la diffusione del sistema delle cooperative rappresentano punti di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] cioè all'incirca quanto consumano tutti i paesi in via di sviluppo. Comunque il grado di controllo che i paesi industrializzati hanno storicamente avuto sul mercato energetico tende a diminuire, e l'equilibrio tra domanda e offerta di e. sarà sempre ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa [Comp. di eco-2 e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)] [BFS] Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il [...] , animale, marina, umana, spaziale) che toccano tutte problemi di importanza vitale (conservazione e protezione dell'ambiente, lotta all'inquinamento delle acque, ecc.) nei paesi moderni densamente popolati e in via di massiccia industrializzazione. ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] di centri di piccola o, tutt’al più, media dimensione. Questo sta a indicare che un tale tipo di industrializzazione si basa su relazioni spaziali diverse da quelle tipiche del modello fordista e, al tempo stesso, produce conseguenze differenti sui ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] 1968 (tr. it.: La donna e il lavoro. Storia e sociologia del lavoro femminile, Milano 1969).
Tilly, L., Genere ed industrializzazione: nuove prospettive, in Operaie, serve, maestre, impiegate (a cura di P. Nava), Torino 1992.
Tilly, L., Scott, J. W ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] atomica, questo risultato rappresenti la più grande speranza di sopravvivenza per l'umanità.
a) Il bisogno di sport: industrializzazione e urbanizzazione
In condizioni di vita naturali, l'uomo ha dovuto sempre guadagnarsi da vivere col lavoro manuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] (1928-1936), nei quali si promuove su scale gigantesche e con modalità inusitate il processo di collettivizzazione e industrializzazione, la popolazione delle città aumenta complessivamente di 30 milioni di abitanti (Mosca passa da uno a due milioni ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...