• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1404 risultati
Tutti i risultati [1404]
Geografia [273]
Storia [275]
Economia [277]
Biografie [178]
Geografia umana ed economica [135]
Temi generali [128]
Arti visive [133]
Scienze demo-etno-antropologiche [120]
Storia per continenti e paesi [117]
Diritto [109]

GERSCHENKRON, Alexander

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GERSCHENKRON, Alexander Antonello Biagini Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli Stati Uniti, dove insegnò in [...] difesa di un modo di vedere, in Rivista storica italiana, LXXX, 1968, pp. 315-31); I. N. Olegina, La industrializzazione capitalistica e socialistica nella trattazione di A. Gerschenkron, ibid., LXXXIV (1972), pp. 273-99 (cui segue la risposta di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – MAURICE DOBB – STATI UNITI – POLONIA – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERSCHENKRON, Alexander (2)
Mostra Tutti

Lubecki, Franciszek Ksawery, principe

Enciclopedia on line

Uomo di stato polacco (n. 1779 - m. Pietroburgo 1846). Ministro delle Finanze del Regno di Polonia (dal 1821), ne riorganizzò in poco tempo tutto il sistema finanziario; favorì l'industrializzazione del [...] paese e creò (1828) la Banca di Polonia quale banca di stato. La sua attività ebbe fine con la rivoluzione del 1830, durante la quale egli aveva cercato di trovare una via di accordo con la Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – POLACCO – RUSSIA

FRIEDMANN, Georges

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRIEDMANN, Georges Franco Ferrarotti Sociologo, nato a Parigi il 13 maggio 1902, ivi morto il 15 novembre 1977. Specialmente interessato all'analisi e alla comprensione del fenomeno dell'industrializzazione, [...] in particolare appare attento, contrariamente all'indirizzo prevalente nella sociologia degli Stati Uniti, alla dimensione storica dei problemi sociali e dei fenomeni tecnico-aziendali. È stato, alla fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEDMANN, Georges (1)
Mostra Tutti

Khatamī, Sayyed Muḥammad

Enciclopedia on line

Uomo politico iraniano (n. Ardakan, Ispahàn, 1943). Leader dello schieramento riformista, è stato presidente della Repubblica (1997, riconfermato 2001). La politica economica di Kh. ha mirato ad una maggiore [...] industrializzazione, registrando forti incrementi nella produttività e negli investimenti stranieri. In politica estera Kh. ha promosso la distensione sui temi di interesse internazionale, rilanciando il ruolo dell'Iran nell'area del Golfo Persico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GOLFO PERSICO – TEOLOGIA – TEHERAN – IRAN

Rivoluzioni agricole

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzioni agricole David B. Grigg di David B. Grigg Rivoluzioni agricole Introduzione L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] a buon mercato per gli attrezzi agricoli a partire dalla metà del XVIII secolo. Probabilmente l'effetto più significativo dell'industrializzazione sull'agricoltura fu la creazione di un mercato urbano più ampio, e dopo gli anni trenta e quaranta dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: AVVICENDAMENTO COLTURALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO

BONO, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONO, Gaudenzio Piero Bairati Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] piemontese, che caratterizzò i primi due decenni del XX secolo. La sua formazione è indirizzata, fin dall'inizio, verso la cultura tecnica e il lavoro industriale. Nel dicembre del 1923, consegui infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] terra. La vendita dei terreni della Chiesa in Campania dopo l’Unità, Guida, Napoli 1983. G. Mori (a cura di), L’industrializzazione in Italia (1861-1900), il Mulino, Bologna 1977. G. Mori (a cura di), Storia dell’industria elettrica in Italia, 1° vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] scala globale sta quindi fortemente condizionando la gestione del cantiere anche in Italia, accelerando quel processo di industrializzazione del settore edilizio che ha sempre tardato a raggiungere un pieno sviluppo dal secondo dopoguerra. In Italia ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RESISTENZA MECCANICA – ENERGIE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

Pereire, Jacob-Émile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pereire, Jacob-Emile Pereire, Jacob-Émile Banchiere e politico francese (Bordeaux 1800 - Parigi 1875). Seguace di C.-H. Saint-Simon, riteneva che lo sviluppo della società civile si realizzasse attraverso [...] l’industrializzazione. Nel 1822, trasferitosi a Parigi, si impiegò in una banca. Con l’aiuto di J. de Rolthschild entrò nel mondo dell’alta finanza, operando soprattutto nel campo delle costruzioni ferroviarie (1830-50). Nel 1852 fondò, con il ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BORDEAUX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pereire, Jacob-Émile (2)
Mostra Tutti

Imprese europee

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Imprese europee Dario Velo Antonio Majocchi Sistemi nazionali e integrazione europea Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] quei paesi che dovevano recuperare un ritardo nel processo di sviluppo.Il secondo modello è quello tedesco. Il ritardo nell'industrializzazione del sistema economico tedesco rispetto a quello inglese ha costretto l'economia a un più intenso sforzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 141
Vocabolario
industrialiżżazióne
industrializzazione industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrialiżżare
industrializzare industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali