Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] è l'area dell'agricoltura: il ramo debole, più o meno in tutti gli ordinamenti, dell'economia moderna industrializzata.
La crescita delle innumeri normative testé menzionate ha fatto nascere in tutti gli ordinamenti una branca del diritto nuova ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] action and justice. Altre prestazioni si possono intendere come risarcimenti per rischi particolari. Ad esempio nel corso dell'industrializzazione, per ottenere il vantaggio collettivo di una produzione di beni a basso costo, i lavoratori assumono su ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] dell'ITO non fu mai ratificata dalla maggioranza dei 53 paesi che la sottoscrissero nel 1948 - e si è esteso dai paesi industrializzati non solo alla stragrande maggioranza dei paesi in via di sviluppo, ma anche a un certo numero di quelli a economia ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] degli scambi su scala mondiale, la nuova divisione del lavoro (con il decentramento produttivo dai paesi di vecchia industrializzazione per ridurre i costi, la istituzione di filiere produttive coinvolgenti più paesi e l’emergere della Cina come ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] parte dell'Europa nell'Impero romano sviluppa il commercio, lo svolgersi della vita cittadina entro l'impero e l'industrializzazione della produzione artigiana.
Egitto. - La civiltà egiziana ha un attivo commercio interno, per terra e per acqua (Nilo ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] la gravissima crisi finanziaria del 1873-74, essa imprime a quella politica, intesa a favorire una rapida e grandiosa industrializzazione del paese, un carattere sempre più audace. Alle tre banche d'importanza nazionale, sorte fra il 1853 e il ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] quale le variazioni del dollaro o l'aumento del prezzo del petrolio si ripercuotono immediatamente sulle economie dei paesi industrializzati. Inoltre il mondo è diventato più piccolo: da un lato la grande velocità dei trasporti si accompagna a una ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] effettivamente il potere economico. Non meno significativo è il caso del complesso degli Stati tedeschi, nei quali l'industrializzazione fu tardiva (oltre la metà del secolo), ma essendo stata incentivata da leggi di protezione (quindi non liberiste ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] fase (lo sviluppo dell'economia societaria) ne fu ritardata. Lo stesso andamento ebbe l'effettivo processo di industrializzazione: nel 1950 in Francia e in Italia era occupata nell'agricoltura una quantità di popolazione, in proporzione, molto ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] è stato così, perché - come è noto - per ottenere l'adesione di paesi collettivisti, del Terzo Mondo e industrializzati, queste dichiarazioni sono state concepite più in termini politici che istituzionali. Con il risultato che esse somigliano assai ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...