Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] terre umide diminuisce.All'interno della città la lotta contro i vapori mefitici è andata di pari passo con l'industrializzazione. In realtà l'abbattimento delle mura dei bastioni e la chiusura dei vicoli ciechi, imposta nel corso della Restaurazione ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] conquiste dello Stato liberale, e il miglioramento della normativa sulle società di capitale più che mai necessaria all’industrializzazione del paese.
Più grave, comunque, restava il problema della mancata redazione di un nuovo codice penale per l ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] incarnano un principio, quale quello della contemporaneità della prestazione di tutti i lavoratori, che risale ai primordi dell’industrializzazione e di cui l’ordinamento francese ritiene di non poter fare a meno, nella consapevolezza che apparirebbe ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] maggiori professioni, vecchie e nuove.
A partire dalla fine degli anni 1950, specie nei paesi dell’area industrializzata, si è assistito alla progressiva crescita della popolazione studentesca, un fenomeno cui hanno concorso le migliori condizioni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] 'inizio del 20° secolo si determinarono a Napoli condizioni del tutto nuove per effetto dei processi di industrializzazione, per la nascita del movimento operaio organizzato, per la massiccia emigrazione, per il completamento dello sventramento dei ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] .
Nel campo delle scienze sociali, particolare ampiezza ed importanza hanno gli studî sulle conseguenze sociali dell'industrializzazione e del rapido progresso tecnico, e sul contributo delle scienze sociali allo sviluppo economico. Una lunga ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] di infrastrutture disponibili per potenziali imprenditori (v. art. 17 l. 2 maggio 1976, n. 183 sulla industrializzazione e sviluppo economico del Mezzogiorno).
Mentre sotto il profilo economico-tecnico l'operazione di l. finanziario può considerarsi ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] si è concretizzato da ultimo in una serie di incontri periodici tra i capi di Stato e di governo del gruppo dei paesi più industrializzati del mondo (il cosiddetto G5, a partire dal 1975; poi divenuto G7 con l'inclusione del Canada e dell'Italia). Il ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] ampia accessibilità per i consumatori che non vogliono rinunciare al possesso di un prodotto '. I progressi dell'industrializzazione e delle tecnologie hanno comportato un'evoluzione anche nel campo della contraffazione, offrendo la possibilità di ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] per l'esercizio della propria autorità e per l'erogazione dei servizi. Ora, dalla fine del XIX secolo, l'industrializzazione, l'urbanizzazione, i conflitti militari e le crisi economiche hanno richiesto un intervento continuo e crescente, sotto forma ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...