Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] aumentata, facendo di Budapest la città più popolosa dell'Europa orientale.
La prima metà del Novecento
L'industrializzazione ungherese si era andata concentrando in buona parte nei sobborghi di Pest. Le prime industrie erano state quelle ...
Leggi Tutto
Senna
Katia Di Tommaso
Il fiume di Parigi
Il fiume che attraversa Parigi e la Francia settentrionale ricorda a molti le passeggiate romantiche, le bancarelle dei librai antiquari, i barconi caratteristici. [...] costo. La disponibilità di un sistema di comunicazioni così economico e ramificato ha certamente sostenuto la grande industrializzazione dell’area parigina e viene tuttora sfruttata.
Infine, ovviamente, la Senna è una parte essenziale del paesaggio ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e l’alto Mississippi, e tra i Grandi Laghi e il bacino dell’Ohio a S: fin dalle origini è questa la parte più industrializzata del paese, sia per la presenza di giacimenti di carbone e di ferro, sia per la disponibilità di energia idrica e poi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] è garantito quasi soltanto dalla messa a coltura di nuove superfici, sottratte alla foresta. Una prima industrializzazione, limitata al comparto agroalimentare, fu indirizzata dallo Stato (piani di sviluppo) con il concorso di investimenti ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] anni 1960, il paese ha avviato una nuova politica economica, con tentativi di collettivizzazione della terra e di industrializzazione che sono stati frustrati dalla scarsità di capitali, di infrastrutture e di risorse umane. Sprechi ed errori nel ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] del San Joaquín. La pesca è molto attiva e ha i suoi centri più importanti a San Pedro e a San Francisco.
L’industrializzazione ha preso avvio in ritardo, ma si è sviluppata con ritmo accelerato, così che la C. è divenuta uno degli Stati più dinamici ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] diversa qualità in relazione alle varie necessità.
La differenza tra i vari paesi deriva dal diverso grado d'industrializzazione, dal diverso tipo di agricoltura, dal differente addensamento della popolazione, dalle abitudini di vita, ecc. (v. tab. 4 ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] e la Santa Sede.
Dal punto di vista economico, l'A. si è applicata in un notevole sforzo d'industrializzazione, d'incremento della produzione agricola e di sfruttamento delle materie prime (rame, petrolio, bitumi, cromo), che vengono esportate verso ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] di kWh sui 3,1 milioni disponibili; di quelli più della metà appartengono all'Alto Adige. Anche il complesso della industrializzazione ha segnato un progresso notevole: oltre 6600 sono le unità industriali di recente censite con oltre 30.000 addetti ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] nel processo di decolonizzazione dell'Africa. Si è trattato di un esperimento economico-sociale, basato non sull'industrializzazione, ma sull'agricoltura gestita, secondo le tradizioni africane, dalle comunità di villaggio, e volto a sottrarre il ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...