Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] che si pongono, almeno all'inizio, come radicale negazione dei sistemi produttivi tipici delle cinematografie ad alto livello di industrializzazione. Ed è anche chiaro che ciò crea dei contraccolpi all'interno di questo tipo di produzione, ne provoca ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] – e ai quali non era facile dare delle risposte41. Comunque, ci si rendeva conto che in seguito alla diffusa industrializzazione la società italiana era cambiata e che le conseguenze scavalcavano i confini dell’economia per investire tutti i campi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Tale processo, che ha caratterizzato per prime le società europee via via che percorrevano in epoche successive la strada della industrializzazione, è evidente alle soglie del XXI secolo in tutti i paesi in via di sviluppo.
Per un altro verso accade ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] Giappone. Questi paesi e più ancora la Spagna, dispongono di una riserva di popolazione attiva, che richiede un'industrializzazione più spinta.
In tutti i paesi socialisti, il ritardo è ugualmente molto accentuato:
Tra i paesi sottosviluppati si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Alla fine dell'Ottocento, il neomalthusianesimo era diventato una questione politica di primo piano, e le crescenti industrializzazione e urbanizzazione rappresentarono un'ulteriore sfida all'agricoltura. Per affrontare l'emergenza, si tentò di nuovo ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] salari, e. tendenzialmente nulla nei sistemi economici sviluppati, che hanno raggiunto un alto livello di industrializzazione, e tendenzialmente infinita nei sistemi economici arretrati o sottosviluppati, allo stadio prevalentemente agricolo.
Grande ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Opera si fece strada l’idea del credito cooperativo e il tema bancario-finanziario, legato ai problemi della nascente industrializzazione italiana, assumeva una forte centralità. È noto che l’enciclica Rerum novarum (1891) apriva la strada all’azione ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Da 1 a 4 anni. Gli incidenti costituiscono la principale causa di morte e stanno in testa alla lista nei paesi più industrializzati, con qualche eccezione, fra cui l'Italia, dove l'influenza e la polmonite occupano il primo posto. Queste due malattie ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] ha dovuto fare i conti con l'accresciuta potenza prima degli Stati Uniti, poi del Giappone e dei nuovi paesi industrializzati dell'Asia, con la costituzione, avvenuta in due tempi (1917, 1945), di un'area economica socialista che ambiva a modificare ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] oggi i timori per le prospettive di assorbimento quantitativo e di qualità del l. nei Paesi di più antica industrializzazione.
P. Samuelson e altri già negli anni Quaranta avevano elaborato il 'teorema della equalizzazione dei prezzi dei fattori ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...