La città si stende su un'area di 884 km2, corrispondente press'a poco a quella della "Grande Berlino", istituita nel 1920, con l'eccezione di Potsdam, incorporata nel territorio della Germania orientale [...] (Siemensstadt). Nel settore orient., che ha avuto una minore ripresa demografica, si è pure attuata recentemente una certa industrializzazione (ottica, ecc.).
B. Ovest è unita alla Rep. Federale Tedesca da sette tronchi ferroviarî e da due autostrade ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] , che dovrebbe sfiorare il 70%. Ciò non è dovuto tanto a un ritardo nel normale processo che porta dall'industrializzazione alla terziarizzazione, quanto piuttosto al fatto che in G., nazione europea dalla storia industriale brillante e complessa, le ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] di quelle medie e piccole. Continuavano a espandersi solo le agglomerazioni del Terzo mondo, dove la mancata industrializzazione e gli effetti della decolonizzazione esaltavano il ruolo delle capitali politiche, con i loro immensi apparati pubblici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , specialmente in quello del Meclemburgo-Pomerania occidentale, la cui vocazione agricola era stata compressa da una politica d’industrializzazione che non ha più ragion d’essere.
Il settore industriale assorbe circa il 30% della forza lavoro. L ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] storie la dottrina taoista, e T. Maniaty (All over the shop, 1993). Parallelamente, l’emergere di problematiche legate all’industrializzazione rafforza l’antica ambivalenza nei confronti di una natura di cui non si vedono più soltanto l’esuberanza o ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] furono espropriati e ripartiti fra aziende statali, cooperative contadine e aziende familiari. Si tentò anche la via dell’industrializzazione, ma la scarsità di materie prime e di capitali non permise di conseguire risultati notevoli. Una sensibile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] e tedeschi prima (nel 19° sec.), la politica dell’URSS poi, consentirono, infatti, una forte industrializzazione della L.; importanti sono soprattutto i comparti siderurgico, meccanico, chimico, petrolchimico, cantieristico e alcuni settori ad ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] Osorio appoggiato dal Partito rivoluzionario di unificazione democratica. Il nuovo capo dello stato cercò di avviare l'industrializzazione e di diversificare la produzione agricola onde sottrarre il paese agli inconvenienti della monocultura. La sua ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] e del Montone), nuovi molini e silos granarî e infine una grande centrale elettrica della Sade (280.000 kW).
L'industrializzazione degli ultimi cinque anni ha causato una grossa immigrazione di personale dirigente e specialmente di mano d'opera: per ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054; III, 1, p. 758)
Luigi Cardi
Aldo Albonico
La popolazione civile ammontava secondo il censimento dell'ottobre 1970 a 26.833 ab.; nel 1974 (stima) era salita [...] ha reagito alla perdita di quei posti di lavoro (4808 nel maggio 1969) promuovendo un piano d'industrializzazione nella depressa regione circostante, potenziando particolarmente, anche a scopo concorrenziale, il porto e la raffineria di Algeciras ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...