In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] quantità di sodio.
Il s., indispensabile per l’alimentazione umana, è anche usato in molte industriealimentari (per la conservazione di alimenti), nell’industria dei formaggi, delle conserve, nella panificazione ecc.
Antropologia
L’uso del s. come ...
Leggi Tutto
Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] questo modo, per es., gli oli di pesce, di soia, di cotone ecc., che dopo l’i. sono destinati alle industriealimentari (dove sono preferiti i tipi seminduriti) o ai saponifici; per quest’ultimo impiego è consentito che l’idrogenazione sia condotta ...
Leggi Tutto
RODENTICIDI
Attilio del Re
Paolo Fontana
Neologismo ricalcato sull'inglese; indica i prodotti chimici usati per distruggere i roditori.
La lotta contro i roditori si fa di regola con esche avvelenate [...] specifici, è fondamentale la rassegna: L. Santini, Recenti acquisizioni e prospettive per la lotta contro i roditori, II° Simposio sulla difesa antiparassitaria nelle industriealimentari e sulla protezione degli alimenti, Piacenza 28-30 sett. 1977. ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] sue proprietà emulsionanti, detergenti, antiossidanti e fisiologiche, è usata in numerose industrie e tra le più diverse: dall’industria alimentare (margarina, gelati, paste alimentari, biscotti, canditi ecc.) a quella dei cosmetici (creme, lozioni ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] molte malattie e forse anche l’invecchiamento stesso. Con industrie più pulite si eviterebbe la creazione di nuove fonti molecole, quando sono immesse per scopi terapeutici o alimentari nell'organismo, per le loro ridottissime dimensioni, possano ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] da metilcloruro colpisce per lo più gli operai delle industrie dei frigoriferi e si manifesta con turbe nervose; per la conservazione di prodotti farmaceutici, cosmetici, alimentari ecc.
Metilpirrolidone N-metilderivato del pirrolidone, C4H6ONCH3 ...
Leggi Tutto
(o algina) Acido poliuronico presente in diverse specie di alghe marine, associato ad alcuni suoi sali ( alginati). È un polimero lineare, costituito da residui dell’acido mannuronico legati fra loro in [...] alcalini e di magnesio sono solubili in acqua, mentre quelli di calcio, alluminio e ferro sono insolubili. Vengono ampiamente impiegati nelle industrie della carta, delle fibre artificiali, dei colori, degli inchiostri, dei cosmetici e come additivi ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] zucchero da esportazione è diventato uno dei prodotti alimentari a più basso costo. Questo ribasso, continuato 8,72 nel 1928 e disceso fino a kg. 6,89 nel 1933.
Industria italiana. - In Italia il primo zuccherificio fu aperto nel 1869 a Casteldaccio ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] insufficienza pancreatica, si usa nella sbozzimatura dei tessuti, nell'industria del cuoio, ecc.;
Rennina, che si estrae dal di sciroppi usati in alternativa al saccarosio sia per usi alimentari che industriali (bibite, marmellate, ecc.).
Pectinasi. - ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...