Comune della prov. di Forlì-Cesena (24,5 km2 con 12.749 ab. nel 2008). La cittadina è sulla Via Emilia. Importante mercato agricolo; industriealimentari, meccaniche e dei materiali da costruzione. ...
Leggi Tutto
Città della Guinea (100.192 ab. ca.), a 370 m s.l.m. sulla sinistra del Milo, affluente del Niger. Capoluogo dell’omonima prefettura. Grande mercato, ha industriealimentari e tessili. ...
Leggi Tutto
Sannazzaro de’ Burgondi Comune della prov. di Pavia (22,3 km2 con 5974 ab. nel 2008). La cittadina è situata nella Lomellina. Industriealimentari (caseifici) e tessili. Raffineria di petrolio. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (22,4 km2 con 15.085 ab. nel 2008). Nodo ferroviario locale, è centro commerciale con industriealimentari, meccaniche e dell’abbigliamento; artigianato. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Chieti (43,7 km2 con 1560 ab. nel 2008), su uno sprone del versante orientale della Maiella. Industriealimentari (pastifici). ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] quantità di sodio.
Il s., indispensabile per l’alimentazione umana, è anche usato in molte industriealimentari (per la conservazione di alimenti), nell’industria dei formaggi, delle conserve, nella panificazione ecc.
Antropologia
L’uso del s. come ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] dei rapporti esistenti tra alimentazione e salute e la lotta all’obesità, ritenuta causa di molte malattie. Le industriealimentari hanno risposto a questa esigenza con la produzione di specifici a., suddivisibili in due grandi gruppi.
A. a ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (180.516 km2 con 5.911.605 ab. nel 2008); capitale Jefferson City. È limitato a E dal fiume Mississippi, mentre parte del confine occidentale è segnato dal fiume omonimo, che poi, [...] e le risorse minerarie (piombo, carbone, ferro, barite). Importanti sono anche le attività industriali (industriealimentari, meccaniche, chimiche, editoriali e aeronautiche) e la produzione di energia idroelettrica. Sviluppato il turismo.
La ...
Leggi Tutto
Surrey Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (1679 km2 con 1.085.200 ab. nel 2006); il territorio, leggermente ondulato (North Downs), è attraversato dal Tamigi. Il clima mite e il suolo [...] e di quello zootecnico (bovini). Situata nelle vicinanze di Londra, la contea ha avuto anche un consistente sviluppo industriale (industriealimentari e meccaniche).
Conti e duchi di S. Il primo conte di S. sembra essere stato il normanno William de ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...