Saviano Comune della prov. di Napoli (13,8 km2 con 15.256 ab. nel 2008). La cittadina è situata all’estremo limite orientale della pianura campana. Industriealimentari (conservificio) e dell’abbigliamento. ...
Leggi Tutto
Jaboatão Città del Brasile (650.400 ab. nel 2007), nello Stato di Pernambuco, a 79 m s.l.m. sul fiume omonimo, a 18 km da Recife. Mercato agricolo con industriealimentari. ...
Leggi Tutto
Vedelago Comune della prov. di Treviso (61,7 km2 con 16.151 ab. nel 2008), nell’alta pianura veneta. Ortofrutticoltura; allevamento bovino; industriealimentari, meccaniche, tessili. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , falcetti. La produzione di risorse alimentari basata sullo sfruttamento programmato dell’ambiente (fino al 3 aprile 1861), P. Bastogi; guerra, M. Fanti; agricoltura, industria e commercio (ricostituito il 12 luglio 1860), T. Corsi (fino al 22 marzo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] O del Bajkal. Nell’estremo oriente russo, Komsomol´sk (siderurgia, petrolchimica, meccanica, alimentari e legno) e Vladivostok (cantieri navali, industria conserviera) sono i principali centri industriali.
La rete delle comunicazioni stradali (oltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ’origine dell’industrializzazione del paese, in cui spiccano la lavorazione dell’alluminio, la cantieristica, le industrie petrolchimiche e alimentari e alcuni settori ad alta tecnologia di recente affermazione.
Una voce forte dell’economia nazionale ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] lungo il confine con gli USA.
Nella regione caribica e istmica, a parte le industrie di beni di consumo (sapone, calzature, conserve alimentari, cotonifici ecc.), diffuse un po’ dappertutto, le più importanti sono ancora quelle dello zucchero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] forte e di una perdita di competitività di alcune industrie. L’Unione Europea rappresenta oltre il 75% delle esportazioni energia, macchine utensili, equipaggiamenti per i trasporti, forniture alimentari.
Fino al 2000, si è avuta una considerevole ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] di consumo tramite i gasdotti. Sono estratti in quantità non rilevanti argento, oro e zinco. Le industrie, tranne quelle agro-alimentari, sono in fase di assestamento: bene attrezzate, ma scarsamente competitive con l’estero per costi di produzione ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...