IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] (1947-51) che mira soprattutto a far sviluppare le industrie e ad aumentare la produzione di energia elettrica. Esso 'Asse. Il che trovava conferma non solo nella fornitura di generi alimentari e di materie prime alla Germania e all'Italia, ciò che ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] e di qualche altra (paste alimentari), si possono ricordare la fabbricazione delle sigarette (Scutari, Durazzo), quella delle terrecotte (Kavajë) e la più recente industria della stamperia (Tirana). Le vecchie industrie domestiche (lavori d'argento e ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Nel settore metalmeccanico la C. si segnala per la grande espansione dell'industria siderurgica, le cui produzioni sono salite fra il 1950 e il prime e i combustibili (23,6%) e i generi alimentari (14%).
Le vie di comunicazione sono in corso di ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] tali insetti. Ma le polemiche innescate da questi scandali in Europa sono bastati a convincere supermercati e industriealimentari a boicottare i prodotti transgenici, finché nel giugno 1999 alcuni Paesi membri dell'Unione Europea (Francia, Grecia ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] capitale: beni di consumo (paste alimentari e bevande, prodotti di carpenteria, vestiario e abbigliamento, lavorazione di pelli e cuoio) e manufatti collegati all'industria edilizia (materiali da costruzione, industrie del legno e dell'arredamento ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] hanno avuto particolare incremento nelle zone di Brugnera-Sacile e di Manzano-S. Giovanni al Natisone, le industrie tessili (9,5%) e le industriealimentari (7,1%). Rispetto al 1951 il maggior incremento nel numero degli addetti si riscontra nelle ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] in corrispondenza dei maggiori centri urbani, nel cuore delle aree maggiormente popolate. Al sud le industrie principali sono ancora alimentari (riserie a Cholon, distillerie a Saigon, zuccherifici a Tay Ninh, Hiep Hoa, tabacco, saponerie, ecc ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] bassi; i progressi tecnici sono lenti. Le altre principali produzioni alimentari sono: banane, con 11,5 milioni di q all'anno, investimenti da effettuarsi nei settori privati prioritari: industria chimica e meccanica, lavorazione del legname, ecc ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375)
Domenico RUOCCO
La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] Lavoro ove si son venute a localizzare le industrie, alcune delle quali, per ottenere particolari agevolazioni nei 1/3 di merci imbarcate di cui olî minerali (75%) e conserve alimentari (8%) sono le principali. Esso conserva il primato tra i porti ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136)
Manfredo Vanni
Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] cotoniero, di raffinerie di olio, con grandi stabilimenti per la lavorazione del piombo; Semipalatinsk, centro di industriealimentari; Tekeli, che vanta potenti complessi siderurgici; Kustanai, piccolo centro nel cuore della steppa ove si compiono ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...