Paraná Città dell’Argentina (278.800 ab. ca. nel 2010), capitale della provincia di Entre Ríos, presso il fiume omonimo. Importante centro commerciale per i prodotti dell’allevamento bovino e ovino e [...] sede di industrie chimiche e alimentari. ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] cambio di quaderni, biglietti d'autobus, razioni alimentari, assistenza controllata ai bambini e alle famiglie lungo la piattaforma continentale marina, e a sud nel Paraná. L'industria automobilistica è la maggiore dell'America Latina, e quasi pari a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] che commerciavano con l'isola. A spingere verso un allentamento delle norme restrittive erano anche le industrie agro-alimentari statunitensi, particolarmente interessate alle prospettive offerte dal mercato cubano. La visita a C. dell'ex presidente ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] ), mentre le importazioni di beni industriali, alimentari e del petrolio mantenevano la bilancia commerciale il 1996 interessarono sia il pubblico impiego che i lavoratori dell'industria, mentre nel 1998 varie manifestazioni di protesta in tutto il ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] e il S. è costretto all'importazione di derrate alimentari. Il patrimonio forestale è notevolissimo (92% della superficie per la lavorazione della bauxite; le altre industrie sono piuttosto modeste e comprendono cementifici e stabilimenti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e le liste di proprietà contenute nelle lastre bronzee della Tabula alimentaria di Veleia e di quella dei Ligures Baebiani del Sannio. degli imperatori, alimentava il commercio laniero e le industrie tessili. A partire dalla tarda Repubblica il centro ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di 12.000 anni; a Cerro La China è stata identificata un'industria di punte a coda di pesce risalente a 10.000 anni fa, la vi sono ancora prove certe dello sfruttamento per scopi alimentari della megafauna che popolava il Sahul. Choppers, chopping ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] mondo vegetale. Queste nuove tendenze sono evidenti nelle industrie litiche, in cui gli strumenti da macina comunità sfruttavano tre biotopi contigui al sito, che offrivano risorse alimentari ripartite lungo tutto il ciclo annuo: la foresta e la ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...