'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] meta principale degli emigrati che rientrano), si trovano industrie manifatturiere dei settori alimentare, tessile e meccanico. La metallurgiche, meccaniche, chimiche, della gomma e alimentari. Queste attività richiedono un sensibile apporto ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] rappresentato da raffinerie e industrie chimiche. Non mancano altre produzioni e nel 1997 le industrie che non utilizzano come e il paese è costretto a consistenti importazioni alimentari.
Storia
di Claudio Novelli
Indipendente dal 1971, ...
Leggi Tutto
Seul
Katia Di Tommaso
La tigre asiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] ebbe una prima fase di intensa industrializzazione: produzioni alimentari, tessili, chimiche, meccaniche. Si realizzò un grande giapponesi, che rapidamente sostituirono quelli statunitensi. Le industrie di Seul, generalmente impianti piccoli e medi, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e le liste di proprietà contenute nelle lastre bronzee della Tabula alimentaria di Veleia e di quella dei Ligures Baebiani del Sannio. degli imperatori, alimentava il commercio laniero e le industrie tessili. A partire dalla tarda Repubblica il centro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Piccole Isole della Sonda e i marsupiali nelle Molucche). Nelle industrie litiche dell'Olocene iniziale e medio si evidenzia la comparsa, dell'ocra sulle incudini. I resti alimentari includono numerose conchiglie appartenenti a molluschi degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] sovrapposti che comprendono una sequenza profonda 3 m. I resti alimentari sono costituiti da conchiglie bivalvi (soprattutto Placuna e Cardidi), pesci e tartarughe, mentre l'industria litica si basa sulla produzione di asce di pietra levigata ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino
Andrea Paribeni
La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] un costume realmente diffuso. Oltre a produrre generi alimentari (carne, latte e derivati), l'allevamento manifattura delle sete imperiali, forse la più pregiata tra le industrie del mondo bizantino.
Bibliografia
Ph. Koukoules, Η μελισσοϰομια παϱα ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...