Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] . All'altro capo della scala, i mercati di prodotti alimentari sono ancora nazionali o locali, tranne che per una piccola vestiario di Shangai e l'ex impiegato di una defunta industria di scarpe di Nottingham si trovano entrambi relegati al fondo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] assai diverse. In questo periodo gran parte dell'industria manifatturiera attraversa una fase di quasi-stagnazione della produttività, in particolare nelle industrie del legno, in quelle alimentari, dell'abbigliamento, ecc. Al contrario, nel settore ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] Ad esempio, un aumento dei prezzi dei principali prodotti alimentari può beneficiare i poveri delle aree rurali, ma danneggia produttivi. In generale, nei paesi in via di sviluppo l'industria ad alta intensità di lavoro è un settore (relativamente) ad ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] affiliate controllano attualmente almeno la metà delle industrie di trasformazione dei prodotti agricoli (per il articolato la distribuzione (prima delle stoffe, poi anche dei generi alimentari), essa giunse nel 1920 a vantare un capitale sociale e ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] beni economici, per soddisfare il medesimo livello di bisogni alimentari e di case. Si potrebbe concludere che le componenti di crescita del reddito pro capite, rendono obsolete alcune industrie o riducono in esse l'occupazione, lo spostamento di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] l'attività bancaria e i trasporti, piuttosto che dell'industria. L'investimento effettivo di capitale era in genere alquanto % all'anno. In tal modo l'esportazione di vegetali non alimentari (cotone e iuta) rese possibile all'India di importare più ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] sarebbe particolarmente adatto a una rete intraaziendale per industrie o servizi aventi numerosi impianti distribuiti su scala proiezioni al 2030 della crescita demografica e dei fabbisogni alimentari o i problemi delle risorse e dei fabbisogni ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] attraverso la creazione di una domanda di beni capitali e forniture militari. Le industrie metallurgiche, estrattiva e navale, nonché la produzione di grano e di generi alimentari, di cordame per le navi, di cannoni e di armi furono stimolate dalla ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] ricavata dalla loro vendita deve essere usata per acquistare gli inputs necessari all'agricoltura e all'industria, o addirittura per importare prodotti alimentari. D'altro canto c'è stato chi ha sostenuto che coltivando raccolti da esportazione si ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] interesse. Joseph A. Schumpeter ritiene che con il decollo dell'industria elettrica, tra il 1890 e il 1896, prenda avvio la terza stesso tempo le forti sperequazioni nei livelli di consumi alimentari tra le diverse aree geografiche.
Terzo e ultimo ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...