ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] trasformazione dei prodotti di piantagione (oleifici a Leverville, Tongo, Lubumbashi), si vanno aggiungendo parecchie industrie manifatturiere (opifici alimentari, birrerie, calzaturifici, impianti tessili: 80 milioni di m2 di tessuti di cotone nel ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] grandi città non supera i 10 km/h; ciò nonostante l'industria automobilistica continua a produrre veicoli da 300 km/h. Nel trasporto cui dimensione era commisurata in funzione delle necessità alimentari, delle capacità di produrle e della sicurezza ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] all'ingrosso, nella prevalenza del commercio degli alimentari, nel minimo numero di addetti per esercizio e di dar vita a un sistema economico autopropulsivo, che solo l'industria può creare.
La politica della diretta industrializzazione - per la ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] del suo spazio privato.
L'impiego di sempre nuove r. alimentari, materiali ed energetiche e l'aumento di produttività nel loro investendo anche il mondo dell'agricoltura e dell'industria alimentare. Ciò avviene per le tecniche di coltivazione ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] luogo a controprestazioni quinquennali sotto forma di prodotti alimentari, potassa, zinco, petrolio, ecc. Le domande ; b) produzione industriale corrente, ivi inclusa quella delle industrie estrattive. È altresì previsto che l'URSS possa prelevare le ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] preziose; materie prime e prodotti dell'industria chimica; esplosivi; colori minerali; fertilizzanti; combustibili; olî minerali e affini.
2ª categoria. Materie prime e prodotti organici. - Prodotti alimentari di origine vegetale, animale e derivati ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] espansione ha dato vita, recentemente, all'affermarsi di una forte industria conserviera. Nel 1958 si sono registrate 413.600 t di di acciaio, nel 1958) e quelle meccaniche, seguite dalle alimentari, tessili, chimiche, ecc.: si hanno così fabbriche di ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] reddito nazionale; durante la guerra si ebbe un vero crollo della struttura di questa industria: le coltivazioni dei gelsi furono distrutte per dar posto a colture alimentari e la manodopera decimata. La superficie a gelsi, che nella media 1933-35 ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] relazione al punto dell'attuazione del sistema in tutte le industrie.
Negli Stati Uniti è stato anche sperimentato un sistema mense aziendali gratuite o semigratuite, la vendita di generi alimentari e di merci a prezzi politici anziché a quelli del ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] Great Malvern (1970), anzi la richiesta di materiale legnoso per le industrie è aumentata anche se gli usi si sono notevolmente modificati. La delle risorse idriche − e in definitiva di quelle alimentari −, ecc.).
Anche la raccolta di legna da ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...