Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] sarebbe particolarmente adatto a una rete intraaziendale per industrie o servizi aventi numerosi impianti distribuiti su scala proiezioni al 2030 della crescita demografica e dei fabbisogni alimentari o i problemi delle risorse e dei fabbisogni ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] attraverso la creazione di una domanda di beni capitali e forniture militari. Le industrie metallurgiche, estrattiva e navale, nonché la produzione di grano e di generi alimentari, di cordame per le navi, di cannoni e di armi furono stimolate dalla ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] ricavata dalla loro vendita deve essere usata per acquistare gli inputs necessari all'agricoltura e all'industria, o addirittura per importare prodotti alimentari. D'altro canto c'è stato chi ha sostenuto che coltivando raccolti da esportazione si ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] interesse. Joseph A. Schumpeter ritiene che con il decollo dell'industria elettrica, tra il 1890 e il 1896, prenda avvio la terza stesso tempo le forti sperequazioni nei livelli di consumi alimentari tra le diverse aree geografiche.
Terzo e ultimo ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] la fase del take-off americano, in cui l'industria tessile era largamente dominante. Analogamente il periodo di crescita materie prime dello stesso gruppo, come nel caso degli oli alimentari per i quali si può parlare di un unico mercato mondiale ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] di redditi tra lavoratori dell'agricoltura e quelli dell'industria; e cosi via. Occorreva dunque correggere l'evoluzione (automobili, tessili e abbigliamento, elettrodomestici, alimentari, edilizia abitativa, ecc.) che dipenderanno ovviamente ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] produzione dei mezzi tecnici a quella finale del consumo dei beni alimentari, ci si rende immediatamente conto di come - sotto il profilo del flusso di beni e di servizi, con le industrie collocate a monte (fornitrici di mezzi tecnici) e con quelle ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] delle acque, e una tendenza alla contrazione della superficie destinata ai cereali, con rischi di insufficienze alimentari. Nell'industria, l'introduzione dei meccanismi di mercato, l'importanza sempre maggiore degli scambi con l'estero, assunti ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] i loro costi diretti e indiretti. Il costo del soddisfacimento dei requisiti alimentari è stato diminuito a circa 10,5 lire, e il costo La programmazione lineare è utilizzata attualmente dalle industrie di mangimi animali per scoprire le formule ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Castellana; abbigliamento a Carpi e San Giuseppe Vesuviano; prodotti alimentari a Nocera; tessile a Biella, Prato e San Leucio sono il più esteso serbatoio di imprese di successo dell’industria italiana; sono le realtà che meglio hanno preservato il ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...