Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (46,1 km2 con 12.662 ab. nel 2008). La cittadina è situata nell’alta pianura emiliana a 161 m s.l.m., al piede della fascia collinare. Industriealimentari, metallurgiche, [...] dell’abbigliamento e dei materiali da costruzione.
Prende nome da quattro castelli, che sorgevano su quattro poggi vicini; sul Bianello si trova tuttora un castello, costruito dalla contessa Matilde, la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Campobasso (49,8 km2 con 8282 ab. nel 2007).
È situato a 482 m s.l.m. al margine meridionale di una pianura alluvionale, ai piedi dei Monti del Matese. Industriealimentari e di laterizi.
L’antica [...] Bovianum, capoluogo dei Pentri Sanniti, fu espugnata dai Romani nel 305 a.C.; nuovamente conquistata da Silla durante la guerra sociale (89 a.C.), perse ogni importanza. Vespasiano vi stabilì una colonia ...
Leggi Tutto
Cuiabá Città del Brasile (527.113 ab. nel 2007), capitale dal 1840 dello Stato del Mato Grosso, sulla riva sinistra del rio omonimo, a 704 m s.l.m. Già fiorente centro aurifero e diamantifero, ormai quasi [...] inattivo, conserva l’aspetto di piccola città di tipo coloniale. È mercato agricolo e del bestiame con industriealimentari.
Fondata all’inizio del 18° sec. dai Paulisti, primi scopritori delle miniere aurifere del Minas Gerais, nel 1727 ebbe il ...
Leggi Tutto
Città capitale dello Sri Lanka (103.248 ab. nel 2017), situata sulla costa sud-occidentale, alla foce del fiume Kelani, 8 km a SE di Colombo. Dal 1982 è la capitale amministrativa e legislativa del paese, [...] , anche se la vecchia capitale Colombo conserva ancora un certo numero di ministeri e tutte le ambasciate. Ottimo porto sull’Oceano Indiano, è un moderno centro commerciale (prodotti agricoli), sede di industriealimentari, tessili e conciarie. ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia settentrionale (25.500 ab. circa), sulla destra del fiume Somme (a 27 km dallo sbocco nella Manica) con minuscolo porto fluviale. Industriealimentari e tessili.
Vi furono rinvenute [...] abbevilliana che in paletnologia ha designato le più antiche fasi del Paleolitico, fino alla scoperta, ad Olduvai (Africa), di industrie cronologicamente anteriori. Il termine abbevilliano tende a essere sostituito da quello di Acheuleano (➔) antico. ...
Leggi Tutto
León Città del Nicaragua (139.433 ab. nel 2005), situata in una fertilissima pianura presso la costa pacifica; capoluogo del dipartimento omonimo. Sede di industriealimentari, tessili, chimiche, della [...] concia e del legno. Attivo mercato di prodotti agricoli.
È la città più antica della Repubblica; fondata nel 1523 da don Francisco Hernández de Córdoba sulle rive occidentali del Lago Managua, fu poi trasferita ...
Leggi Tutto
Città della Cina (1.201.184 ab. nel 2003; 4.075.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana) meridionale, nel Guandong, allo sbocco del fiume Han nel Mar Cinese Meridionale, 280 km a [...] NE di Hongkong. Notevole porto commerciale, è centro agricolo e sede di industriealimentari, meccaniche, cantieristiche, chimiche, del tabacco e dei giocattoli. Già piccolo villaggio di pescatori, si è sviluppata nel 19° sec. dopo la sua apertura al ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (39,5 km2 con 15.649 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 67 m s.l.m. nella sezione settentrionale della Piana di Gioia, alla sinistra del basso corso del fiume [...] Mesima. Produzioni olearie e agrumarie; industriealimentari e dei materiali da costruzione. Turismo balneare.
La località è ricca di ritrovamenti archeologici (importanti terrecotte votive); il sito è probabilmente quello della colonia greca ( ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (54,4 km2 con 26.833 ab. nel 2008), situata in prossimità del Mar Tirreno, ai piedi di una propaggine meridionale del Monte Massico. Industriealimentari, enologiche e tessili. [...] Stazione balneare e termale (sorgente di acqua solforosa).
Sorse nei pressi dell’antica Sinuessa, colonia dei Romani sulla Via Appia; nel Medioevo fu castello, che Ladislao re di Napoli infeudò ai primi ...
Leggi Tutto
Città della Russia (153.468 ab. nel 2008), capitale della Repubblica dell’Adigezia. Sorge sulla riva destra del Belaja, lungo il margine settentrionale delle propaggini del Caucaso; deve la sua importanza [...] al giacimento di petrolio dal quale partono oleodotti per Krasnodar e Tuapse. Industriealimentari e meccaniche.
Nei pressi, un kurgan (fine 3° millennio a.C.), con tomba risultante di tre stanze lignee contenenti i resti di ragguardevoli personaggi ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...