Città degli USA (33.800 ab. circa 2006), nella Pennsylvania sud-orientale, 120 km a O di Filadelfia. Mercato di una delle più floride zone della Pennsylvania (tabacchi, bestiame e sete), ha industriealimentari, [...] metallurgiche, del linoleum, setifici, manifatture di tabacchi.
Fondata nel 1717, fu per un solo giorno, il 27 settembre 1777 (quando vi si riunì il Congresso), capitale degli USA e, fra il 1779 e il 1812, ...
Leggi Tutto
Città del Ghana (627.600 ab. nel 2002; 1.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della regione dell’Ashanti. Sorge su un altopiano collinare a 220 km dalla costa. È [...] (residenziale, commerciale, universitaria). Centro commerciale con funzioni di ridistribuzione di cacao, largamente coltivato nella regione circostante, e altre produzioni dell’agricoltura e dell’allevamento. Possiede industriealimentari e tessili. ...
Leggi Tutto
Città dell’India (2.207.340 ab. nel 2001; 2.775.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’Uttar Pradesh, nel bassopiano indostano, a 121 m s.l.m. sul fiume Gumti. Per [...] l’ubicazione favorevole al commercio è divenuta un grande nodo ferroviario. È sede di industriealimentari, cartarie, meccaniche e tessili; di antica tradizione è l’artigianato (lavorazione di oro e argento, damaschi). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Taranto (212,3 km2 con 16.365 ab. nel 2008), situato a 387 m s.l.m. sul fianco delle Murge. Industriealimentari.
La località era abitata in età preistorica (avanzi di mura megalitiche). [...] Fu centro notevole dei Longobardi, distrutto dai Saraceni nell’846, poi fortezza dei Bizantini; la ridussero in rovine ancora i Normanni nel 1102. Fu capoluogo di marchesato durante la dominazione spagnola ...
Leggi Tutto
Torri del Benaco Comune della prov. di Verona (51,4 km2 con 2868 ab. nel 2008). Il centro è situato a 67 m s.l.m., sulla riva veronese del Lago di Garda, di fronte al Golfo di Salò. Agricoltura; industrie [...] alimentari e produzione di materiali da costruzione. Turismo.
È il romano Castrum Turrium; fu borgo fortificato degli Scaligeri e dei Veneziani, dai quali fu creato capoluogo di vicaria. ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay occidentale (99.072 ab. nel 2004), sul fiume Uruguay, 430 km a NNO di Montevideo. Attivo centro commerciale di prodotti agricoli, sede di varie industrie (alimentari, chimiche e farmaceutiche; [...] cantieri navali) e porto fluviale. È capoluogo del dipartimento omonimo (14.163 km2 con 126.185 ab. nel 2006), la cui economia si fonda essenzialmente sugli apporti del settore agricolo (allevamento, coltivazione ...
Leggi Tutto
Città del Salvador (204.340 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo, a 640 m s.l.m., importante centro agricolo e commerciale. Industriealimentari e tessili.
Il dipartimento di S. (2023 km2 [...] con 630.903 ab. nel 2007) si estende presso il confine con il Guatemala e l’Honduras. È delimitato a NE dal Rio Lempa. Colture di caffè, canna da zucchero, cotone, tabacco e arachidi ...
Leggi Tutto
(ar. Hamadhān) Città dell’Iran occidentale (479.640 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (19.547 km2 con 1.738.772 ab. nel 2005), situata sul versante dello Zagros, a 1868 m s.l.m. Centro [...] commerciale importante, ospita industriealimentari, tessili, del cuoio e del cemento. Vi si producono tappeti quasi esclusivamente lavorati in pelo di cammello, resistentissimi. Occupa il luogo dell’antica Ecbatana. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industriealimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già [...] feudo e fortezza degli Orsini, poi dei Colonna, notevoli il Palazzo Colonna, ora municipio, la chiesa di S. Barnaba (1651) e quella della Madonna del Rosario (1713) nel convento delle suore domenicane ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (39,6 km2 con 9421 ab. nel 2008). Il centro è situato nella pianura emiliana, presso la sponda sinistra del fiume Enza. Sulla riva destra del fiume sorge S. a Mane, che appartiene [...] al comune di Brescello, in prov. di Reggio nell’Emilia.
Sviluppato il settore industriale che conta industriealimentari, farmaceutiche, del mobilio, delle materie plastiche e degli elettrodomestici. ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...