Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] Tronto (quartieri di Borgo Chiaro e Solestà); l’agglomerato industriale, costituito da piccoli e medi impianti (industriealimentari, tessili, metalmeccaniche, dei materiali da costruzione, della carta e delle calzature) si è sviluppato sulla riva ...
Leggi Tutto
Tours Città della Francia centro-occidentale (136.400 ab. nel 2007), nella valle della Loira, nel punto di confluenza del fiume Cher con la Loira e poco a monte della confluenza del fiume Indre. È capoluogo [...] e Nantes-Lione. Grande mercato dei prodotti agricoli della Turenna, e soprattutto di vini, è sede di industriealimentari, chimico-farmaceutiche, meccaniche, elettriche ed editoriali. Notevole centro turistico.
L’antica Caesarodunum, fondata in età ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] di molti quartieri, la paralisi delle attività commerciali (il porto di M. sarebbe il maggiore della Somalia) ed economiche (industriealimentari, tessili, chimiche, calzaturiere) e l’esodo di un numero imprecisato di abitanti.
M. fu forse un centro ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte Circeo e il Monte Orlando, al piede dell’estremo sprone [...] rettilinea lungo la Via Appia fino al porto. Tra le attività, importanti la viticoltura e l’orticoltura. Industriealimentari, tessili, meccaniche, del legno. Turismo balneare.
L’antica Terracina fu capitale dei Volsci, chiamata Anxur dal nome ...
Leggi Tutto
Fès (arabo Fās; fr. Fez o Fēs) Città (946.815 abitanti ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) del Marocco, capoluogo della provincia omonima (5400 km2), posta [...] ferroviaria, con i quartieri residenziali, commerciali e industriali.
Economia
Fiorente mercato agricolo, F. è sede di industriealimentari, tessili, meccaniche e del cuoio; attiva è la lavorazione artigianale di tappeti e filigrane. Possiede un ...
Leggi Tutto
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] Badia di Fiore, fondata dall’abate Gioacchino nel 12° secolo. Oltre alle attività agroforestali e zootecniche, e alle industriealimentari e del legno, grande importanza ha il turismo.
Il patrimonio floristico e faunistico della S. è tutelato dal ...
Leggi Tutto
Segovia Città della Spagna centrale (56.858 ab. nel 2008), nella Castiglia e León, capoluogo della provincia omonima. È situata presso le pendici occidentali della Sierra de Guadarrama, a 999 m s.l.m., [...] sono lambite dal fiume Eresma (subaffluente del Duero) e da un piccolo affluente di questo. È sede di industriealimentari, metalmeccaniche, chimiche ed elettrotecniche, e centro commerciale di una regione agricola e forestale.
Città degli Arevaci, S ...
Leggi Tutto
Città della Spagna occidentale (155.740 ab. nel 2008), nella Comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo della provincia omonima (12.350 km2 con 353.404 ab.). È situata a 798 m s.l.m., sulla destra [...] giunge al confine portoghese, è un attivo centro commerciale (cereali, uva, prodotti dell’allevamento) con alcune industrie (alimentari, chimiche, conciarie), ma, come città ricca di tradizioni storiche e culturali, S. è soprattutto un’importante ...
Leggi Tutto
Odessa Città dell’Ucraina (993.120 ab., stima 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.377.230 ab. nel 2020), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano [...] e costruzioni aeronautiche): presenta inoltre una notevole industria petrolifera, grandi impianti per la cantieristica navale, industriealimentari e di beni di largo consumo. L’industria chimica produce fertilizzanti, vernici e prodotti farmaceutici ...
Leggi Tutto
Comune in prov. di Siracusa (gr. Λεοντῖνοι, lat. Leontini; fino al 1863 Santa Croce; 215,8 km2 con 24093 ab. nel 2008). Situato a 53 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali degli Iblei, è un centro agricolo [...] e commerciale con industriealimentari, meccaniche, del legno e del cemento.
Fu fondata dai Calcidesi di Nasso nel 729 a.C., in una località già abitata da Siculi. Instauratasi la tirannide, la città cercò di espandersi ma fu ostacolata da Siracusa e ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...