Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] è diminuita a 4,1 milioni di t nel 1958. Anche la produzione delle industrie tessili si è contratta ed è scesa fra il 1957 e il 1958 da 111 18% da combustibili fossili, per il 13% da prodotti alimentari, per il 7% da prodotti chimici e per il restante ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] ):
Le esportazioni, costituite in prevalenza di generi alimentari (uova, pollame, bestiame vivo), sono dirette sforzo bellico britannieo, e non solo come mano d'opera nelle industrie di guerra, ma anche come volontarî fra le truppe combattenti. ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375)
Domenico RUOCCO
La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] Lavoro ove si son venute a localizzare le industrie, alcune delle quali, per ottenere particolari agevolazioni nei 1/3 di merci imbarcate di cui olî minerali (75%) e conserve alimentari (8%) sono le principali. Esso conserva il primato tra i porti ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] ), mentre le importazioni di beni industriali, alimentari e del petrolio mantenevano la bilancia commerciale il 1996 interessarono sia il pubblico impiego che i lavoratori dell'industria, mentre nel 1998 varie manifestazioni di protesta in tutto il ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] esse modernizzate e razionalizzate, si sono aggiunte nuove svariatissime industrie. Non meno dell'8% dell'intera produzione industriale dell lavori in legno, macchine di ogni tipo, prodotti alimentari, ecc. Fra i più importanti complessi industriali ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 78, App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Il V. ha subìto nel periodo 1951-57 numerose alluvioni, di cui la più disastrosa è stata quella del 14 novembre 1951 causata da 3 squarci arginali [...] , con una produzione di 750 milioni di uova). Tra le industrie sono rappresentate con valori superiori alla media le tessili (specie nel gli opifici veneti hanno un'ottima attrezzatura), alimentari-agricole, zuccheriere, alberghiere-turistiche. Tra i ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] solo il 10% (20,8% nel 1962) è occupato nell'agricoltura. All'industria si rivolge il 42%, mentre il settore dei servizi assorbe il 23,4% concentrazioni urbane.
L'evoluzione dei regimi alimentari ha determinato una crescente richiesta dei prodotti ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] avuto sviluppo anche gli stabilimenti chimici, tessili e di prodotti alimentari. A Lüta (presso Dairen) è sorto un nuovo imposte gravanti sull'agricoltura, per 10,7 miliardi a imposte sull'industria e il commercio, per 13,7 miliardi a redditi di ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] e di prima lavorazione di minerali estratti nel paese (paesi arabi, Indonesia, Malaysia occid.) o a industrie leggere (tessili, alimentari, prodotti di plastica e metallici di uso corrente, ecc.), cui spesso negli ultimi anni si sono aggiunte ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] (1947-51) che mira soprattutto a far sviluppare le industrie e ad aumentare la produzione di energia elettrica. Esso 'Asse. Il che trovava conferma non solo nella fornitura di generi alimentari e di materie prime alla Germania e all'Italia, ciò che ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...