LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] Il paese era comunque grande importatore di derrate alimentari. Essendo inoltre quasi del tutto privo di , in Revue de géographie de Lyon, XLIV (1969); A. Zeinaty, L'industrie du pétrole au Liban, Parigi 1969; M. W. Mikesell, The deforestation of ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] di dollari ogni sei mesi, in cambio di prodotti alimentari e medicinali. Malgrado le resistenze del governo iracheno, lavoro; è rappresentato da industrie pesanti (tutte di proprietà dello Stato), produzioni militari e industrie leggere, per le quali ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] di grandi aziende di allevamento molto estensivo, allo scopo di fornire carne a buon mercato all'industria degli hamburger e di altri prodotti alimentari e spesso, in Brasile, solo allo scopo di dimostrare l'occupazione di vasti domini terrieri e ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] bassi; i progressi tecnici sono lenti. Le altre principali produzioni alimentari sono: banane, con 11,5 milioni di q all'anno, investimenti da effettuarsi nei settori privati prioritari: industria chimica e meccanica, lavorazione del legname, ecc ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] (1956) è la seguente: agricoltura 135.900 abitanti; industrie manifatturiere 37.200; edilizia 20.000; miniere 6.800; prodotti finiti, macchinarî, mezzi di trasporto e generi alimentari.
Storia e ordinamento. - Respinto dall'Assemblea consultiva ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] 25.000 ab.
Di questi, oltre 2/5 figurano interessati nelle industrie, che sono varie e importanti (seterie, calzature, valigerie, costruzioni meccaniche, fabbriche di generi alimentari) e fanno di Varese uno dei centri, sotto questo riguardo, più ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] visto un discreto numero di aziende agricole specializzarsi in produzioni non alimentari (cotone, canna da zucchero, juta, tabacco) destinate a facilitare lo sviluppo dell'industria corrispettiva, è in parte avvenuta a spese del riso. La produzione ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] di consumo (abbigliamento, calzature, arredamento: è il caso delle Marche e del Teramano) o polifunzionali (industrie meccaniche, alimentari, dei materiali da costruzione), fra cui si segnalano quelli di Fabriano, ampliatosi a partire dall'antica ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] attività di trasformazione (stabilimenti siderurgici, metallurgici e alimentari), entrambe con popolazione tra 250.000 e ), e di minerali di ferro (Daškesan). Una notevole industria chimica si affianca a quella estrattiva degli idrocarburi, mentre ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] , cioè metà della sua capacità produttiva. Nel campo dell'industria leggera hanno una certa importanza la filatura del cotone e dei tappeti, nonché la lavorazione di prodotti alimentari. *
bibliografia
International Monetary Fund, Tajikistan, ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...